Indietro
menu
'Libri da queste parti'

'Amarcord e la Mille Miglia'. Alla Gambalunga la presentazione del libro

In foto: dalla copertina
dalla copertina
di Redazione   
Tempo di lettura 3 min
Ven 10 Ott 2025 12:23 ~ ultimo agg. 12:59
Tempo di lettura 3 min

Amarcord e la Mille Miglia. La leggendaria corsa nella Rimini di Fellini (Panozzo, 2025) è il libro protagonista dell’appuntamento con “Libri da queste parti” di sabato 11 ottobre alle 17.30 alla Biblioteca Gambalunga di Rimini. Gli autori Carlo Dolcini e Tommaso Panozzo dialogheranno con Marco Leonetti e Stefano Pivato. 

La scheda del libro:

Il libro ricostruisce il passaggio della Mille Miglia attraverso Rimini tra il 1927 e il 1938, restituendo non solo i fatti ma anche l’atmosfera di una città che, tra entusiasmo popolare e retorica del regime, si scopriva improvvisamente al centro della modernità. Con una scrittura limpida e documentata, Dolcini e Panozzo offrono al lettore un affresco in cui la velocità delle automobili si intreccia con la lentezza della vita quotidiana, riportando alla luce un patrimonio di storie e immagini in gran parte inedite.
La seconda parte del volume si concentra sullo sguardo di Federico Fellini: bambino spettatore e poi regista, che trasformerà quel rito collettivo in una delle sequenze più iconiche di Amarcord. Il risultato è un viaggio tra storia, mito e cinema che esplora l’impatto culturale e simbolico della Mille Miglia e il suo legame con l’immaginario felliniano.
Come sottolinea Piero Meldini nella prefazione, il libro è arricchito da “un formidabile repertorio di immagini perlopiù inedite o dimenticate”, che restituiscono con forza visiva l’emozione di quegli anni.
A cinquant’anni dall’Oscar ad Amarcord come miglior film straniero, questo volume diventa così un omaggio al regista e al suo legame con la città natale, celebrando la velocità, la memoria e il sogno di un’Italia che correva verso il futuro.

Carlo Dolcini è stato professore associato di Storia della filosofia medievale presso l’Università di Bologna e professore ordinario di Storia medievale all’Università di Udine e di Bologna. Esperto di storia medievale, Dolcini ha anche collaborato come consulente storico per il film “Ferrari” di Michael Mann (2022). Con Panozzo Editore ha pubblicato La prima salita del Gran Sasso. La vera data (1563) nel 2023 e Renato Serra. La luce che si è spenta nel 2024.

Tommaso Panozzo è avvocato civilista. Tra le sue opere: Rimini. Le sue anime, i suoi tesori (2019), Sulle tracce della Rimini di Fellini (2020), Per le vie del Borgo. Storia, abitanti e itinerari del borgo San Giuliano (2021), (con Gianni Morolli) La corsa più bella del mondo. La Mille Miglia in Romagna (2023), La città perduta. Itinerari alla ricerca di una Rimini scomparsa.

 

Altre notizie
di Roberto Bonfantini
VIDEO