Al DISMA un coro per 1.400. Lucio Dalla ‘corregge’ Giovanardi


Insieme all’ottava edizione di Dismamusic si svolge infatti in contemporanea al diciannovesimo SIB il salone internazionale delle Tecnologie per Eventi, Spettacolo e Locali.
Lucio Dalla, che sabato ha tagliato il nastro, non si è sottratto ad un commento sulle polemiche causate dal disegno di legge del Ministro Giovanardi sui locali pubblici. “Una regolamentazione é necessaria – ha detto il cantautore bolognese – ma non si può imporre alla gente quando fare basta”.
Per quanto riguarda il SIB, oggi dalle 14, in Sala Diotallevi 2, si terrà il convegno “Ci associamo ?”: proposta per un dibattito fra i service audio & luci. Service e noleggiatori di impianti audio & luci italiani dibattono la fattibilità e le finalità di un progetto d’associazione nazionale, traendo ispirazione dal modello del Synpase (“Syndicat National des Prestataires de l’Audiovisuel Scénique et Evénementiel”). Relazionerà Dominique Bordes (Segretario Generale Synpase). L’incontro sarà moderato da Pio Nahum, redattore capo di LightSoundJournal.com.
Dalle ore 14,30 in Sala Ravezzi 2 il convegno “L’evoluzione dell’entertainment. Industrial design e progettazione per i nuovi locali d’atmosfera” . Introdotto e moderato da Livia Peraldo Matton (direttore Elle Decor), vedrà gli interventi di Gianpietro Sacchi (Politecnico di Milano, Facoltà del Design Industriale e presidente AIPI-Associazione Italiana Progettisti in Architettura d’Interni); Margherita Mangone (Studentessa del corso Laboratorio di Metaprogetto del Politecnico di Milano dedicato ai locali del new entertainment); Vinicio Valdo (Locali Roialto, Milano, Makia e Renzo’s Deli di Milano); Fabio Novembre (Architetto); Paolo Apice (Università degli Studi di Milano e direttore SET-Studi etnografici sulle tendenze); Pio Nahum (Lighting designer e amministratore Martin Italia).
Alle ore 15, in Sala Diotallevi 1, il convegno su “Il Fumo nei locali di pubblico spettacolo” a cui interverranno Livio De Santoli (Professore ordinario di Impianti Tecnici presso l’Università “La Sapienza” di Roma); Daniela Galeone (Ministero della Salute); Sergio Pioggia (Vice Presidente Nazionale SILB); Francesca Uguccioni (UGUCCIONI & ASSOCIATI E.H.E); Gennaro Loperfido e Luigi Bontempi (Commissione Tecnica e Normativa AICARR); Cesare Maria Joppolo (Presidente eletto AICARR); Niccola Rivizzigno (AICARR); Mirko Balducci (Sanyo by CM CLIMA) e Andrea Garlaschi (Engineering Division – SAGICOFIM S.p.A).
Oggi alle ore 14.30, si svolgerà inoltre convegno dal titolo “L’Evoluzione dell’Entertainment. Industrial design, illuminazione e progettazione per i nuovi locali d’atmosfera.” Patrocinato da Politecnico di Milano – Facoltà del Design, AIPI (Associazione Italiana Progettisti in Architettura d’Interni) e FIPE-Conals (Coordinamento Nazionale Locali Serali).
Interverranno Livia Peraldo Matton, direttore di Elle Decor, che coordinerà i lavori; Gianpietro Sacchi, docente della Facoltà del Design del Politecnico di Milano e presidente AIPI; Paolo Apice dell’Università degli Studi di Milano e direttore SET-Ricerche sulle tendenze; Vinicio Valdo, imprenditore e creatore dei locali Roialto, Milano, Makkia e Renzo’s Deli di Milano; l’architetto Fabio Novembre; Pio Nahum, lighting designer e amministratore della Martin, e Margherita Mangone, studentessa del corso Laboratorio di Metaprogetto della Facoltà del Design del Politecnico di Milano dedicato alla progettazione dei locali di new entertainment.