Indietro
menu
Newsrimini Rimini Turismo

AiRiminum lancia l’Adriatic Travel Forum e guarda alla piattaforma adriatica centrale

In foto: L’AD Corbucci e la presidente Fincato
L’AD Corbucci e la presidente Fincato
di Redazione   
Tempo di lettura 3 min
Mer 3 Mag 2017 13:02 ~ ultimo agg. 20 Mag 05:00
Tempo di lettura 3 min

Sviluppare sinergie tra gli aeroporti della piattaforma turistica adriatica centrale – Rimini, Ancona e Perugia – e partnership strategiche con aeroporti internazionali, di creare un prodotto turistico integrato che sappia esprimere al meglio le eterogenee potenzialità dei territori e sviluppare una strategia commerciale della piattaforma turistica comune basata su un approccio di profit sharing. Sono gli obiettivi che AiRiminum 2014 presenterà nel convegno “First Adriatic Travel Forum – Rimini aeroporto e la governance del traffico turistico da Germania, Russia e Cina nella costa adriatica centrale” in programma lunedì 15 maggio dalle 14.30 al palacongressi di Rimini e presentato oggi a Bologna. L’incontro è rivolto agli operatori della filiera del turismo con l’obiettivo di proporre alcune soluzioni per attrarre maggiori flussi turistici da Germania, Russia e Cina verso l’area adriatica centrale.

Un appuntamento, spiega AiRiminum, in cui si cercherà di rispondere a specifiche domande: “Perché nell’area delimitata da Romagna, Umbria e Marche gli arrivi da Germania, Cina e Russia rappresentano solo il 4% dei dati registrati a livello nazionale? È possibile creare una strategia coordinata tra gli aeroporti dell’area? Gli hub aeroportuali internazionali di Roma, Firenze, Venezia e Bologna possono essere l’unica risposta giusta per servire in maniera efficiente e low cost i futuri flussi turistici che arriveranno da questi mercati?”.

L’incontro vuole avviare un dibattito tra gli operatori istituzionali e privati della filiera del turismo per identificare alcune soluzioni volte a rafforzare la competitività della piattaforma adriatica centrale, che comprende la Romagna e San Marino, le Marche, l’Umbria e parte della Toscana orientale. In particolare, si rifletterà attraverso quali strategie sia possibile attrarre maggiori flussi turistici dai tre mercati di Germania, Russia e Cina che, leggendo i dati attuali, offrono grandi potenzialità ancora inespresse.

Il convegno sarà articolato in tre blocchi e vedrà in qualità di moderatore Roberto Gentile fondatore del “Club delle Teste Pensanti”, primo think tank del settore turistico.

Nella prima parte sarà presentata un’analisi del contesto turistico attuale relativo alla piattaforma adriatica centrale in merito ai tre mercati analizzati, curata dalla Professoressa Alessia Mariotti, Docente di Geografia Politico-Economica e Direttrice del Centro di Studi Avanzati sul Turismo dell’Università di Bologna.

Nella seconda parte verranno trattati temi di relazioni internazionali tra Italia, Cina e Federazione Russa e le possibilità di accoglienza recettiva della piattaforma turistica adriatica centrale offerte ai turisti provenienti dai Paesi trattati. Con un format colloquiale interverranno: Dorina Bianchi, Sottosegretario del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo con delega al Turismo; Umberto Del Basso De Caro, Sottosegretario del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti; Alessio Quaranta, Direttore Generale dell’ENAC; Kirill Chernakov, Counsellor of Chairman del Saint Petersburg Committee for Tourism Development; Andrea Canapa, Responsabile della sede di Roma della Fondazione Italia-Cina.

Nell’ultimo blocco interverranno Thorsten Astheimer, di Fraport AG – società di gestione dell’Aeroporto di Francoforte – advisor per il Master Plan trentennale dell’Aeroporto “Fellini” e Leonardo Corbucci, Amministratore Delegato di AIRiminum 2014.

Altre notizie