Indietro
menu
per 38 mila over 65

A Rimini 11 Centri Sociali Anziani e 4 luoghi di aggregazione sociale

In foto: Foto di Matthias Zomer (pexels)
Foto di Matthias Zomer (pexels)
di Redazione   
Tempo di lettura 2 min
Gio 23 Ott 2025 14:20 ~ ultimo agg. 14:23
Tempo di lettura 2 min
Esiste a Rimini una rete consolidata di 11 Centri Sociali per Anziani, sostenuti dal Comune e distribuiti capillarmente sul territorio, a cui si aggiungono altri 4 luoghi di aggregazione sociale destinati anche alla popolazione over 65. Si tratta di presidi di socializzazione, confronto e inclusione che, attraverso la promozione di attività eterogenee e multilivello, contrastano la solitudine e sostengono la partecipazione attiva degli anziani alla vita della comunità. Una realtà tanto più strategica alla luce dei dati demografici: gli ultra-sessantacinquenni rappresentano un quarto della popolazione riminese (37.924 persone), di cui quasi 11.000 vivono soli, rendendo questi spazi un patrimonio sociale da preservare e valorizzare.
 
Gli 11 Centri Anziani attivi sul territorio sono: La Casa Colonica (Parco Briolini – San Giuliano), I Sempregiovani (Via Pintor), L'Incontro (Miramare), Parco Marecchia (Via De Warthema), Viserba 2000 APS, Circolo Montecavallo (Rimini Centro), Santa Giustina – Anziani Insieme, Centro polivalente Insieme (Torre Pedrera), Amici Insieme (Piazzetta dei Servi), Anziani Ausa (Via Bramante) e ACLI Sangiuliano. A questi si affiancano altri luoghi di aggregazione come il Centro socio-culturale E' Titottc APS a Corpolò, il Circolo sorridolibero Vergiano, la Tensostruttura PalaPertini e il centro estivo San Giuliano.
 
Particolare attenzione viene riservata allo scambio intergenerazionale, considerato fondamentale per contrastare l'isolamento e ricostruire relazioni tra generazioni. L'Amministrazione promuove azioni strutturate attraverso l'obbligo convenzionale di progettare attività intergenerazionali, la collaborazione con il programma CI.VI.VO. (Civico, Vicino, Volontario) e partenariati con gli Assessorati alle Politiche Educative, Giovanili e Culturali. Esempi concreti includono laboratori di memoria storica, orti sociali, progetti di volontariato intergenerazionale e attività artistiche condivise. 
 
“Parliamo di una rete diffusa sul territorio - dichiara Kristian Gianfreda, assessore ai servizi sociali -  radicata e di grande valore sociale per la comunità riminese. Significativa in questo ambito è l'esperienza tra il centro estivo San Giuliano presso la scuola elementare Madre Teresa di Calcutta e il centro sociale La Casa Colonica, che da un paio d'anni hanno attivato il progetto "Casa dei Nonni" con laboratori di cucina, giardinaggio e giochi. Ogni associazione presenta annualmente un programma delle attività al Dipartimento Servizi di Comunità, garantendo così trasparenza e pianificazione. Nei centri vengono inoltre ospitate attività promosse dal Distretto Socio Sanitario di Rimini nell'ambito del Piano di Zona.”
Altre notizie
di Redazione