dopo l'atto vandalico
A Cattolica l'anniversario della Liberazione si celebra nella nuova sede Anpi
In foto: la celebrazione

di Redazione

Gio 4 Set 2025 16:56 ~ ultimo agg. 17:17
Cattolica ha celebrato l’81° anniversario della Liberazione dal nazifascismo nella nuova sede dell’Anpi in via Milazzo, dopo l’atto vandalico che ha devastato la precedente che si trovava nell’ex casa “Giovannini-Vici”. La cerimonia, mercoledì 3 settembre, si è svolta alla presenza la sindaca di Cattolica Franca Foronchi, il presidente dell’Anpi Maurizio Castelvetro, il Vice sindaco e Assessore alla cultura Federico Vaccarini, gli Assessori ai servizi socio-sanitari Nicola Romeo e alle pari opportunità Claudia Gabellini per l’Amministrazione di Cattolica. Hanno partecipato anche i consiglieri comunali Roberto Franca e Marco Magnani.
In rappresentanza di San Giovanni in Marignano sono intervenuti gli Assessori Federica Cioppi e Francesca Pieraccini. Presenti, insieme con Castelvetro, altri componenti della sezione locale dell’Anpi.
“È nostro compito mantenere viva la memoria e trasmettere i valori di libertà, pace e democrazia alle nuove generazioni affinché diventino un patrimonio condiviso della nostra comunità” ha detto Foronchi.Nel corso della celebrazione si è ricordato quel 3 settembre di 81 anni fa quando gli alleati entrarono a Cattolica per liberarla dall’occupazione nazifascista, senza incontrare alcuna resistenza e accolti festosamente da cittadini e cittadine che li informarono che gli ultimi tedeschi rimasti (i “diavoli verdi” di Montecassino) erano fuggiti precipitosamente via mare. Nelle stesse ore venivano liberate anche San Giovanni in Marignano, Gradara e Gabicce. Succedeva 8 mesi prima della definitiva vittoria in Europa. È stato un importante momento per tenere viva la memoria di quegli avvenimenti che videro tanti cattolichini collaborare con gli alleati, tra cui Pino e Cino Ubalducci, Wilmo Piccioni e altri partigiani cattolichini, le cui azioni sono descritte in una pubblicazione, realizzata insieme ad Anpi provinciale Pesaro Urbino, intitolata “Behind the Gothic line – Operation Packard”, nella traduzione di Alda Ugolini Filippini: si tratta del racconto pubblicato nel 1947 dal comandante americano Richard M. Kelly, delle missioni segrete condotte nell’estate del 1944 tra Fano e Cattolica grazie alla collaborazione tra Alleati, nuovo esercito italiano e Resistenza locale.
Altre notizie
Da Ravenna no armi ad Israele
Global Sumud Flotilla: Dalla maggioranza in Regione piena solidarietà.
di Redazione
di Lamberto Abbati
I numeri del semestre
Imposta soggiorno, Rimini prima per incassi. Ma i dati del semestre divergono
di Redazione
dal 12 al 14 settembre
Alla Fira di Quatorg mostra celebra gli 800 anni del Cantico delle Creature
di Redazione
in zona artigianale
Nuova caserma vigili del fuoco. La sindaca di Cattolica ottiene rassicurazioni
di Redazione