Indietro
menu
il programma

150 anni dell'ospedale di Santarcangelo. Un evento pubblico e una inaugurazione

In foto: l'ospedale nel 1910
l'ospedale nel 1910
di Redazione   
Tempo di lettura 4 min
Dom 5 Ott 2025 09:23 ~ ultimo agg. 09:27
Tempo di lettura 4 min

Oggi, domenica 5 ottobre, alle ore 17 al C’entro Supercinema è in programma un evento dedicato all’ospedale di Santarcangelo, organizzato da Ausl Romagna e Amministrazione comunale in collaborazione con Fondazione Culture Santarcangelo.

Inserito nel calendario degli eventi della Giornata nazionale degli ospedali storici italiani, promossa da Acosi – Associazione culturale ospedali storici italiani, il pomeriggio sarà anche l’occasione per celebrare i 150 anni dell’ospedale civile di Santarcangelo – l’edificio che attualmente ospita la biblioteca Baldini – e ripercorrere tappe, storia e personaggi principali del presidio sanitario santarcangiolese.

L’incontro, che sarà moderato dal giornalista Mirco Paganelli, si aprirà con i saluti del sindaco Filippo Sacchetti, della dottoressa Francesca Raggi, direttrice medica del presidio ospedaliero di Rimini, e della dottoressa Sonia Muzzarelli in rappresentanza di Acosi. “La storia. Arcangeli, medici e donatrici” è il titolo del primo talk che prevede i contributi della dottoressa Ivonne Zoffoli, direttrice medica del presidio ospedaliero di Santarcangelo e Novafeltria, della dottoressa Sonia Muzzarelli, conservatrice del patrimonio storico e artistico di Ausl Romagna, e dell’architetto Enrico Sabatini, dirigente dell’area Progettazione e sviluppo edilizio di Ausl Romagna.

Il panel successivo riguarderà invece “L’ospedale oggi. Un bene riconosciuto” e vedrà la partecipazione di alcune delle tante associazioni che operano in stretta sinergia con Ausl con l’obiettivo di valorizzare l’ospedale di Santarcangelo: per l’associazione “Paolo Onofri” interverrà Francesco Soldati, per il Punto Rosa Patrizia Bagnolini mentre per Crisalide prenderà la parola Anna Vignali.

L’ultima parte dell’evento riguarderà invece “La salute che verrà. Prendersi cura del domani” e avrà come ospiti il dottor Gianluca Frisoni, direttore dell’unità di Chirurgia generale e senologia, il dottor Luca Morolli, direttore di Medicina interna e lungodegenza, la dottoressa Manuela Solaroli, responsabile del reparto Post acuti, la dottoressa Francesca Bravi, direttrice sanitaria Ausl Romagna, e Filippo Sacchetti, sindaco di Santarcangelo e vice presidente della Ctss (Conferenza territoriale socio-sanitaria).

A scandire i vari interventi, le proiezioni di contributi video con interviste e testimonianze, mentre l’attore, regista e autore Luca Serrani reciterà un brano a tema. Al termine della serata, coordinata da Studio Kaleidon, è previsto un momento conviviale con aperitivo e brindisi nella sala della Giunta comunale, con la possibilità di effettuare una visita guidata nella sala del Consiglio comunale per scoprire le opere di Ausl presenti in aula.

L’evento è realizzato con il contributo di Banca Malatestiana, Linea Sterile, Associazione “Paolo Onofri”, Ramberti group, Farmacia Poggio Berni, Parafarmacia Santarcangelo di Paolo Novelli, Farmacia dell'Ospedale, Farmacia dell'Arcangelo, geometra Marco Magnaterra, Serma e So.Ge.Di.Co. Costruzioni di Mirano (Ve).

Il giorno successivo all’evento, lunedì 6 ottobre alle ore 11, Ausl Romagna e Amministrazione comunale inaugureranno simbolicamente il padiglione storico “Rosa Lazzarini”, che nel corso degli ultimi anni è stato oggetto di un consistente intervento di riqualificazione – esterna e interna – ultimato proprio in questi giorni. Dopo la sistemazione dell’obitorio, i lavori hanno interessato la facciata, gli spazi esterni e i percorsi pedonali nell’area adiacente al padiglione storico. Per quanto riguarda gli spazi interni, concluso l’intervento di adeguamento degli impianti, partiranno nei prossimi mesi i lavori per la realizzazione degli spogliatoi riservati al personale al piano seminterrato del fabbricato. Circa 1,5 milioni di euro il costo degli interventi, compresi quelli di prossima realizzazione, parte dei quali finanziati con il Pnrr.

Altre notizie
di Carlo Alberto Pari