Indietro
menu
Newsrimini Riccione

14 film a cielo aperto. Dal 18 luglio torna ‘La Piazza del Cinema’

di Redazione   
Tempo di lettura 12 min
Lun 14 Lug 2008 16:57 ~ ultimo agg. 12 Mag 13:41
Tempo di lettura 12 min

Tutti gli spettacoli cominceranno alle 21.30. Ingresso unico, 4 €. Un trenino ogni sera accompagnerà gratuitamente i turisti dalla zona mare alle proiezioni (P.le Azzarita –zona alba- ore 20.40; p.le porto ore 20.45; p.le dei Marinai d’Italia ore 20.50; ritorno a fine proiezione. Il servizio è fornito dalla Polizia Municipale)
Informazioni : Assessorato alla Cultura (0541-608285/83)

Il programma completo:

Venerdì 18 luglio FILM VINCITORE festa del cinema di Roma 2007

JUNO

Regia Jason Reitman

Con Ellen Page, Michael Cera, Jennifer Garner

Usa,Canada,Ungheria 2007

92

Una pellicola divertente e ironica che solleva tanti temi attuali, le famiglie allargate, i ragazzini che crescono troppo in fretta , i padri in fuga, le scelte degli adottandi, l’aborto, ma , senza mai giudicarli . Un’adolescente sicura di sé e dalla lingua affilata, scopre di essere incinta di un coetaneo e riesce ad avere il controllo della situazione , sospesa tra le ingenuità dell’adolescenza e le responsabilità dell’essere adulti, decidendo di non abortire e di affidare il bimbo ad una coppia subito dopo il parto.

La sceneggiatura si caratterizza per un linguaggio molto vicino a quello che usano i giovani di oggi e si distingue per la sua natura ultracontemporanea e squisitamente femminile, l’interpretazione della ragazza è di una versatilità espressiva unica.

Sabato 19 luglio

L’ANNO CHE I MIEI GENITORI ANDARONO IN VACANZA

Regia Cao Hamburger

Con Michel Joelsas, Germano Haiut, Daniela Pepazyk

Brasile 2006

104’

Brasile, 1970 : nel paese attanagliato dalla dittatura militare il dodicenne Mauro è invece assorbito dagli esiti del campionato mondiale di calcio, con prepotenti aspettative per quel che riuscirà a fare la squadra capitanata da Pele’.

I genitori, oppositori del regime , fuggono per una presunta vacanza lasciando il ragazzino in un quartiere dove abita il nonno.

Un nuovo mondo si schiude, Mauro conosce dei coetanei, e , insieme, ebrei, italiani, greci sono unificati dal tifo per i verdeoro che marciano verso il trionfo finale, contro l’Italia sconfitta 4-1..

Un racconto delicato, dove l’aspetto politico della vicenda non è mai preso di punta, pur essendo presente in tutto il film, un riuscito assemblaggio tra i goal di Pelè e la frenetica attività dei militari in cerca di oppositori, i giochi infantili e i rituali della comunità ebraica, lo sguardo innocente su un mondo che ha di innocente solo la gioia genuina legata alla vittoria conquistata sui campi di calcio, il tutto condito dalla musica di Caetano Veloso e Roberto Carlos.

Domenica 20 luglio

UN BACIO ROMANTICO

Regia Wong Kar-wai

Con Norah Jones, Jude Law, Natalie Portman

Francia/Hong Kong 2007

111’

Ancora un viaggio nei sentimenti quello del regista cinese divenuto da tempo uno dei Maestri del cinema che racconta con dolcezza e coinvolgimento i dispiaceri d’amore di Elizabeth, in fuga da New York e dall’uomo che dopo cinque anni l’ha lasciata , alla ricerca di una strada che le faccia superare il terreno dei rimpianti e dei ricordi.

E’ dunque un viaggio iniziatico per elaborare il proprio e l’altrui dolore, una via crucis del mal d’amore., per curare le ferite interiori. Incontrerà storie di individui che la faranno crescere e la porteranno ad uno sguardo nuovo sul mondo. L’occhio del regista è raffinato e sta addosso alle persone e ai loro volti, aiutato da un gruppo di attori eccezionalmente in sintonia con il romanticismo struggente ma trattenuto dei personaggi. Chiedendo allo spettatore non tanto di identificarsi con i tormenti di Elizabeth ma di seguirne il percorso di accettazione di sé e di crescita sentimentale.

Lunedì 21

IL MATRIMONIO E’ UN AFFARE DI FAMIGLIA

Regia Cherie Nowlan

Con Brenda Blethyn, Emma Booth, Philiph Quast

Australia 2007

109’

Un piccolo grande film, tenero, piccante e brioso, con una grande attrice, Brenda Blethyn, nel ruolo di una madre iperprotettiva, ex cantante che ha interrotto una promettente carriera per la nascita dei due figli e ora, divorziata e frustata, si esibisce in locali di quart’ordine . Quando il figlio adolescente Tim, obbediente e imbranato, su cui ha riversato tutto il suo persuasivo affetto, si innamora di una ragazza che lo ricambia con un’intensità, anche sessuale, che lo imbarazza, la madre si intromette pesantemente nella sua vita amorosa rischiando in più di un’occasione di provocare una rottura tra i due ragazzi. Ma la giovane, accolta come una piccola strega, riempirà di magia e normalità le vite di questa famiglia di matti. Una fiaba di strani e appassionati amori, con l’irresistibile interpretazione di Brenda Blethyn, istrionica e comicamente commovente.

Martedì 22

IN BRUGES- la coscienza dell’assassino

Regia Martin McDonagh,

Con Colin Farrell, Ralph Flennes, Brendan Glesson

Regno Unito/Belgio 2007

101

Un’opera prima di un regista inglese che riesce a realizzare un film con pochissima azione senza perdere di tensione per un attimo e riuscendo ad inserire intorno ai tre protagonisti numerosi personaggi secondari ma non per questo meno “necessari” alla vicenda. Inoltre con grande abilità trasforma la città e l’arte di cui sono permeate le sue stesse vie in un elemento determinante nell’evoluzione dei personaggi. Due killer di professione vengono inviati nella città di Bruges dal loro capo in seguito ad un omicidio che non è andato come programmato. Uno dei due per ingannare il tempo decide di ammirare le opere d’arte i musei e le chiese racchiuse nella splendida cittadina, l’altro si racchiude in se stesso, fino a quando incontrerà una ragazza che lo scuoterà dalla sua indifferenza mettendolo in contatto con un mondo sconosciuto .

Mercoledì 23

IL FALSARIO –operazione Bernhard

Regia Stefan Ruzowitzky

Con Karl Markovics, August Diehl, Marie Baumer

Austria, Germania 2007

98’

Un film austriaco, di valore etico e cinematografico, ottimamente interpretato da un bel cast, si rifà ad un episodio appassionante: la storia dell’ebreo Sorowitsch, falsario di eccezionale abilità, che viene portato in un campo di concentramento per coordinare un gruppo di prigionieri tipografi al fine di produrre un’enorme quantità di perfette banconote false, sterline e dollari per sostenere le casse del Reich.

Salomon così si ritrova davanti un immenso dilemma : quello di salvare dalla camera a gas se stesso e oltre cento compagni, favorendo i propri aguzzini, o boicottare l’operazione mettendo a repentaglio tutte le vite.

Giovedì 24

ALLA SCOPERTA DI CHARLIE

Regia Mike Cahill

Con Michael Douglas, Evan Rachel Wood, Katleen Wilhoite

Messico, Usa 2007

90’

Una bizzarra commedia, molto lodata al Sundance Festival di Robert Redford, con un’ottima alchimia tra i due interpreti , sul tema della ricostruzione di un rapporto tra un padre e una figlia che la vita ha separato..
Miranda ha sedici anni e già una difficile esperienza alle spalle, è stata abbandonata dalla madre e costretta a lavorare per mantenersi, mentre lo stravagante padre viene ricoverato in un ospedale psichiatrico.

Quando dopo due anni viene dimesso, la giovane figlia lo attende e si lascia coinvolgere nell’ossessione del genitore alla ricerca di un tesoro sepolto sotto un negozio vicino a casa.

L’avventura servirà ad entrambi per conoscersi e ritrovare l’unità perduta.

Venerdì 25

GONE BABY GONE

Regia Ben Affleck

Con Casey Affleck, Morgan Freeman,Michelle Monaghan

Usa 2007

114’

L’esordio alla regia di Affleck è un giallo che va oltre il genere, riflettendo su temi delicati legati al rapporto tra adulti e bambini. Due investigatori privati vengono chiamati in aiuto dalla polizia per cercare una bimba di quattro anni rapita in un malavitoso quartiere di Boston. Ma l’indagine non è facile perché metterà in gioco delle complesse scelte morali, mostrando la complessità del male che si insinua non nei grandi traffici ma davvero sotto lo zerbino della porta accanto. Si scava nell’intimo delle coscienze cercando di leggere il groviglio tra torti e ragioni e gli attori

sono davvero ben scelti: le dichiarazioni della madre alle telecamere dopo la sparizione della bambina mostrano, con una naturalezza difficile da raggiungere al cinema, la profonda povertà materiale e morale della donna mista alla sua ignoranza: In quel momento sembra di assistere ad uno dei nostri telegiornali infarciti fino all’inverosimile di cronaca nera e dei suoi attori, che purtroppo però sono veri.

Sabato 26

MONGOL

Regia Sergej Bodrov

Con Honglei Sun, Tadanobu Asano, Khulan Chuluun

Kazakhistan, Russia , Germania 2007

120’

Un’epopea che ricostruisce realisticamente la vita del sanguinario Gengis Khan, uno dei condottieri più spietati e cruenti che siano mai esistiti, colui che ha conquistato –a partire dal 1200- enormi territori,creando uno degli imperi più vasti che la storia ricordi.

Bodrov , premio Oscar e tra i più apprezzati registi russi contemporanei mette in scena un’epopea storica che ricostruisce la nascita del guerriero Temugin, ritraendolo dalla nascita e riportando le varie tappe di una vita di stenti ed umiliazioni, fino alla battaglia che lo lanciò definitivamente verso la costruzione del suo sconfinato impero.

Girato nei veri luoghi che nei secoli scorsi hanno ospitato l’impero, l’obiettivo del regista è di restituire alle cronache un personaggio diverso dal sanguinario conquistatore, delineandone caparbietà e temerarietà nell’affrontare la vita e il nemico.

Domenica 27

SANGUE PAZZO

Regia Marco Tullio Giordana

Con Luca Zingaretti, Monica Bellucci, Alessio Boni

Italia 2008

150’

La parabola artistica e umana di Luisa Ferida e Osvaldo Valenti, due celebri attori del periodo fascista che aderirono alla Repubblica di Salò. Valenti, attore istrionico e pronto ad ogni esperienza fino a diventare tossicodipendente, incontra l’attricetta alle prime armi Luisa e ne fa la sua amante , dando inizio ad un rapporto di totale ed intensa passione

Nel 1945, a pochi giorni dalla Liberazione decisero di consegnarsi ad una brigata partigiana comandata da un regista inviso al Regime e nella notte tra il 29 e il 30 aprile in circostanze oscure furono fucilati. Ma non sono dimostrate le gravi responsabilità loro attribuite – partecipazione attiva a rastrellamenti e torture- e , a parziale riabilitazione, una quindicina di anni dopo, fu riconosciuto un risarcimento alla famiglia di lei.

Giordana ha compiuto un’operazione di documentazione,di interpretazione e di inserimenti di fantasia, ma a condurre la sua mano c’è il gusto di raccontare la storia di una passione violenta e maledetta, un melodramma a fosche tinte , ma anche una metafora per rileggere un brano della nostra storia recente. Una storia fatta di eroismi ma anche di opportunismi e ingiustizie.

.

Lunedì 28

21

Regia Robert Luketic

Con Jim Sturgess, Kevin Spacey, Kate Bosworth

Usa 2008

125

Il racconto di una storia vera americana accaduta negli anni Novanta a un gruppo di brillanti studenti americani : quando arriva al Massachusetts Institute of Tecnology un ventenne dalla mente superiore che non ha però denaro sufficiente per l’iscrizione e il mantenimento, il geniale e poco ortodosso insegnante che si accorge delle sue alte qualità matematiche lo arruola nella propria squadra che ogni settimana si reca a Las Vegas, gioca, si arricchisce, vince, torna.

Il professore ha elaborato un sistema infallibile per vincere, basato su segnali e conteggi matematico-probabilistici applicati al gioco e le regole per i ragazzi prevedono eccellente memoria, conteggio istantaneo delle carte, ricordo dei segnali : ma l’insieme è troppo seducente e avventuroso per evitare di commettere errori.

.Martedì 29 luglio

IL TRENO PER IL DARJEELING

Regia Wes Anderson

Con Adrien Brody, Bill Murray, Natalie Portman

USA 2007

91’

Un viaggio in un’India colorata e pittoresca, autentica e surreale, si trasforma nel confronto familiare di tre fratelli immaturi, aristocratici e dispettosi che si ritrovano, dopo un anno che non si parlano, a pianificare un viaggio con lo scopo di ritrovare se stessi e il legame reciproco che avevano un tempo.

I ragazzi hanno perso il padre e vorrebbero ritrovare la madre che si è ritirata in qualche angolo dell’India a fare la suora laica : la scena in cui madre e figli si riconciliano con la vita è un piccolo miracolo , i primi piani degli attori sono accompagnati dalla vecchia canzone dei Rolling Stones “Play with fire” e il regista conferma il suo prodigioso talento visivo e narrativo.

La proiezione è preceduta dal corto “Hotel Chevalier”, dove uno dei fratelli incontra la moglie dalla quale è fuggito in un albergo di Parigi: è un prologo, la “parte 1” del film, anch’esso delizioso.

.

Mercoledì 30 luglio IL DIVO

Regia Paolo Sorrentino

Con Tony Servillo, Anna Bonaiuto, Flavio Bucci

Italia 2008

110’

Sorrentino compie una riflessione sui mali del nostro Paese attraverso l’uomo di Stato che è stato definito di volta in volta la Sfinge,il Gobbo, Belzebù e giustappunto il Divo: Giulio Andreotti.

Siamo negli anni Ottanta, l’immagine è di un uomo freddo e distaccato, apparentemente privo di qualsiasi reazione emotiva , che passerà attraverso morti misteriose in cui lo si riterrà a vario titolo coinvolto , supererà senza esserne scalfito Tangentopoli per finire sotto processo per collusione con la mafia, ma dal processo verrà assolto.

L’Andreotti di Sorrentino è un uomo che ha consacrato tutto se stesso al Potere, un politico che ha saputo vincere anche quando perdeva, un essere umano profondamente solo che ha trovato nella moglie l’unica persona che ha creduto di poterlo conoscere. La sequenza in cui i due siedono mano nella mano davanti al televisore con Renato Zero che canta “I migliori anni della nostra vita” entra di diritto nella storia del cinema italiano. Toni Servillo ,lungi da qualsiasi tentativo di imitazione, riesce invece a dedicarsi ad uno straordinario scavo dell’interiorità del personaggio.

Giovedì 31 luglio

LEZIONI DI FELICITA’

Regia Eric- Emmanuel Schmitt

Con Catherine Frot, Albert Dupontel, Jacques Weber

Francia, Belgio 2006

100’

Una storiella comica e fantastica sull’imprevedibilità dell’amore, sull’incontro tra due naufraghi della vita .

Odette Toulemonde è una deliziosa e solare quarantenne, vedova e con due figli a carico, che ama perdersi nella pagine del suo scrittore preferito, l’uomo dei suoi sogni,dimenticando ogni problema e sentendosi la protagonista di una favola d’altri tempi .Odette non avrebbe molto di cui essere allegra, ma nonostante tutto lo è, al contrario dell’uomo, ricco e famoso, ma spesso triste ed insicuro. Sulla carta i due non hanno niente in comune, ma nella vita, come nelle favole, tutto può succedere…

Scandito dalla sfiziosa colonna sonora scritta da Nicola Piovani e interpretato da due ottimi attori, il film suona come un grido di ribellione alla negatività ed è un toccasana per il cuore e per l’anima.

Altre notizie
di Redazione