Indietro
menu
1, Avenue Schuman-via Romagna

Dalla Romagna all'Europa, gli studenti incontrano gli europarlamentari

In foto: bandiera unione europea
bandiera unione europea
di Redazione   
Tempo di lettura 2 min
Mer 5 Nov 2025 14:51 ~ ultimo agg. 14:55
Tempo di lettura 2 min

Un viaggio lungo la “via Romagna” per incontrare l’Europa, ascoltarla e interrogarla: è questo lo spirito di “1, Avenue Schuman – via Romagna”, il progetto promosso dalla Provincia di Forlì-Cesena, con la collaborazione di UPI Emilia-Romagna e il contributo della Regione Emilia-Romagna nell’ambito del bando 2025 per la promozione della cittadinanza europea (L.R. 16/2008).

Il percorso coinvolge oltre 300 giovani provenienti dalle province di Forlì-Cesena, Ravenna, Rimini e Ferrara, chiamati a confrontarsi con gli europarlamentari eletti nella Circoscrizione Nord-Est su temi come ambiente, lavoro, diritti, digitale, pace e partecipazione democratica.

Per garantire pluralismo e rappresentatività, UPI Emilia-Romagna ha invitato tutti gli eurodeputati eletti nella Circoscrizione Nord-Est, distribuendo le loro partecipazioni nelle diverse tappe in base alle disponibilità fornite dagli stessi parlamentari.

Il 7 novembre a Rimini si terrà il primo incontro, ospitato all’Istituto Serpieri (ore 9-11), con la partecipazione dell’on. Stefano Bonaccini. Per la Provincia di Rimini saranno presenti i consiglieri Manuela Guaitoli e Giuliano Zamagni.

Gli appuntamenti successivi toccheranno Ravenna, Ferrara, Cesena e infine Forlìil 17 dicembre, con un evento pubblico e uno spettacolo teatrale dedicato all’Europa e alla partecipazione giovanile.

In ogni tappa, gli eurodeputati dialogheranno con i giovani del territorio, rispondendo alle loro domande e condividendo esperienze dirette sul funzionamento del Parlamento europeo, sulle priorità politiche e sulle sfide comuni.
L’iniziativa darà vita a un “Position Paper”, un documento collettivo che raccoglierà le idee, le proposte e le richieste dei giovani emiliano-romagnoli da consegnare ai propri rappresentanti a Bruxelles.

Altre notizie