I risultati della 4a giornata del campionato di Divisione Regionale 2
Cominciano, anche se lentamente, a delinearsi i valori nei vari gironi. Nell’A fa poker il Calendasco e lo stesso discorso, nel C, vale per l’Atletico. Nel girone D attenzione agli Spartans che hanno migliorato un roster che già, l’anno scorso, era molto competitivo. Nell’E il Guelfo da una dimostrazione di forza contro il Faro, non certo gli ultimi arrivati, mentre in Romagna si attende con ansia il big-match di lunedì 10 novembre tra Bellaria e Buena Onda Cesenatico.
Girone A
LA 3B – SORBOLO BASKET SCHOOL 80 – 58 (17-16; 40-35; 59-45)
La 3B Sorbolo: Masola F. 19, Cresci, Gardani 2, Bondani 8, Furia 6, Bettera 2, Parizzi 6, Lannutti 13, Masola M. 8, Nero 10, Lezzerini 6. All. Pasquali.
Sorbolo B.S.: Boukare 11, Bosoni 5, Benazzi 8, Poletto 19, Crisanti 5, Savastano 3, Polinari, Orlando 1, Briszolaski, Ronchini 6, Pignata, Cantoni ne. All. Cappucci.
LA 3B - La 3B ingrana la prima: il primo derby del paese è suo! Arriva la prima gioia di stagione per i gialloblu, che vincono e convincono imponendosi senza mezzi termini sui “rivali” cittadini del Sorbolo Basket School. Il primo quarto è all’insegna dell’equilibrio, con le due squadre che si studiano, ma giocano subito a ritmi alti, scambiandosi canestri su canestri. Nel secondo, La 3B prova a cambiare marcia e ci riesce. La difesa si chiude a zona e la squadra piazza il primo allungo con i canestri sotto le plance di Nero (esordiente in campionato) e Lannutti (13 pt). Si va al riposo sul +5. Al rientro in campo, Furia e compagni sono però ben più incisivi degli avversari. Trascinati dai canestri di Masola F., prendono il largo e toccano rapidamente la doppia cifra di vantaggio. Basket School prova a reagire colpendo da tre punti, ma i subentranti di Sorbolo tengono alto il ritmo, dominano a rimbalzo e arrivano a toccare il +20 nei primi minuti dell’ultimo quarto. Gli ultimi cinque minuti sono sostanzialmente di gestione: complice qualche palla persa di troppo sul pressing, gli ospiti rosicchiano punti, ma non arrivano mai a preoccupare i padroni di casa. Arriva la prima vittoria. Ed è una vittoria che pesa doppio. Sorbolo è 3B Basket.
LIB. CALENDASCO – MAZZEI ARCHITECTS 79 – 67 (15-11; 38-35; 49-49)
Calendasco: Corradini 9, Fellegara 9, Alessandrini F. 14, Bisagni 5, Carone 17, Giuffrè 6, Moia ne, Alessandrini M. 12, Villani E., Petrov 7. All. Lavezzi.
Borgo Val di Taro: Catalanotto ne, Angella 5, Giraud ne, Di Noia 15, Gonzato 11, Marletta 3, Baldi 13, Trobbiani, Giani 11, Sichel 9. All. Allodi.
VALTARESE - La trasferta a Calendasco per la Valtarese si rileva più ostica del previsto. I padroni di casa riescono ad imbrigliare i ragazzi di coach Allodi in una gara difficile che li vede litigare con la retina per tutta la durata della partita, facendo registrare percentuali bassissime come non mai. Calendasco inizia subito ad imporre il proprio gioco e conduce sempre la gara, mentre la Mazzei Architects non può fare altro che inseguire. Solo nel terzo quarto, per la prima volta, i Diavoli Rossi riescono a passare in vantaggio. Purtroppo, è solo una illusione, Calendasco non molla, mentre la Valtarese lascia completamente la scena ai padroni di casa. Vince meritatamente Calendasco 79 a 67.
PALL. FULGORATI – POL. ICARE 87 – 84 dts (21-17; 36-38; 57-62; 78-78)
Fidenza: Tedeschi, Ferrari 8, Marchesan 2, Molinari, Faccini 2, Rivetti 11, Baratta 5, Galli 8, Besagni 10, Montanari L. 18, Campanini 2, Montanari F. 21. All. Veronese.
Cavriago: Merola 2, Marani, Vecchi 18, Martinelli 13, Benevelli, Barazzoni 2, Zecchetti 4, Foroni 4, Pighini 2, Negri 28, Asta 11. All. Croci.
AZZALI – PALL. FIORENZUOLA 1972 57 – 82 (19-19; 24-46; 42-62)
Ducale Parma: Asinas 4, Bertolini, Allodi 7, Frati 7, Chiozza 4, Vescovi, Maggiali 5, Resurreccion 2, Zambini, Donzelli 11, Adorni 3, Igwese 14. All. Cocconi.
Fiorenzuola: Bara 3, Bricchi N. 15, Camara 10, Ringressi 10, Cabrini 12, Binelli 11, Mazzoli, Aklilu, Antozzi 5, Bisi ne, Mazburss 14, Hrincescu 2. All. Bricchi G.
DUCALE - Sconfitta per la Ducale, che perde con Fiorenzuola 57-82. Una buona partita da parte dei locali che, tolto il blackout del secondo quarto, hanno giocato alla pari con i più quotati ospiti. Nei primi dieci minuti i piacentini partono forte andando sull’8-0. È qui che però la Magik reagisce e prende in mano il match. Difese forti, contropiedi e buone percentuali dal campo, esaltano pubblico e panchina, arrivando così sul 19-19. Il secondo parziale sembra ricominciare all’insegna dell’equilibrio, ma è qui che, a causa di alcune scelte sbagliate in attacco, la Ducale perde ritmo. I piacentini, dal canto loro, sono molto bravi a sfruttare il momento di sbandamento dei padroni di casa per scappare sul +22. Nel secondo tempo i padroni di casa hanno però un moto d’orgoglio e, guidati dagli ottimi Igwese e Asinas, si riescono ad avvicinare fino al -12. A questo punto, la maggiore esperienza di Fiorenzuola si fa sentire e, senza forzare, ma con una buona circolazione in attacco, riescono a tornare sul +20. L’ultimo quarto è utile solo ai fini statistici e, per i due allenatori, per far ruotare i ragazzi e dare minuti ai giovani, che dovranno dare un contributo importante per il prosieguo del campionato.
BAKERY PIACENZA – S. ILARIO BASKETVOLLEY 63 – 50 (20-19; 40-30; 48-41)
Piacenza: Villa 16, Coppeta 11, Londero 9, Bazzoni 8, Bisagni 7, Derba 4, Zanangeli 3, Righi 3, Arena 2, Demarchi, Evciuc, Pirolo. All. Scherz.
S. Ilario d’Enza: Pergetti 13, Imperatori 14, D’Amore 11, Manfredi, Dallargine 4, Gualdi, Violi 4, Catellani 2, Pettenati, Ligabue 2. All. Vacondio.
PLANET BASKET – AQUILE PALL. GUALTIERI 77 – 52 (18-17; 34-31; 59-39)
Planet Parma: D’Amore 24, Hoxha 13, Donnini 7, D’Avanzo 7, Alberti 6, Cisse 6, Vitti 5, Gaibazzi 5, Rastelli 2, Genna 2, Paganelli. All. Micovic.
Gualtieri: Mbengue 2, Gandellini 2, Lamura 5, Simonazzi 11, Pezzali 5, Guida 7, Manfredotti 6, Roveroni 2, Lena 7, Brugnano 2, Carnevali 1, Belletti 2. All. Baraldi.
CLASSIFICA
Calendasco 8; Saturno Guastalla 6; Borgo Val di Taro, Icare Cavriago, Sorbolo Basket School, Planet Parma, Bakery Piacenza, Fiorenzuola*, Fulgorati Fidenza 4; Ducale Parma, La 3B Sorbolo* 2; S.Ilario, Aquile Gualtieri 0.
Girone B
BASKETREGGIO – NUOVA CUPOLA 69 – 52 (18-18; 35-30; 54-44)
BasketReggio: Ciano 4, Oziegbe 4, Valenti 2, Generali 14, Reggiani 7, Giroldi 6, Brogio 14, Ghetivu, Pezzella, Gastaldi, Scaravelli 2, Minardi 16. All. Giudici.
Nuova Cupola Reggio: Mazzi 5, Ferretti 11, Maramotti 4, Torres 4, Bondavalli 2, Bertolini 8, Fornaciari 3, Soliani 4, Agnesini 4, Guidetti 1, Montecchi, Anthunashvili 6. All. Cavalcabue.
SAMPOLESE BK – RADIO BRUNO BASKET 85 – 56 (22-16; 43-31; 64-35)
San Polo d’Enza: Gervex 18, Micucci 3, Bigliardi ne, Simonazzi 10, Davoli 9, Torregiani, Fontanesi 21, Amine ne, Margini 7, Campani 4, Cervi 5, Hasa 8. All. Casoli.
Campagnola: Sanfelici 9, Ferrari 16, Vezzani, Folloni M., Campedelli 11, Folloni A., Bellesia 9, Catellani 5, Marsigli 2, Bianchini 4. All. Galli.
CAMPAGNOLA - Tutto come da copione, con la quotatissima Sampolese che sconfigge Campagnola. La prima frazione di gioco si svolge punto a punto, con gli ospiti che rispondono puntualmente alle numerose realizzazioni dall’arco dei padroni di casa, per un primo intervallo che vede San Polo avanti di sei lunghezze (22-16). I primi minuti del secondo quarto confermano la tendenza della frazione precedente, fino a quando l’ottima difesa della Sampolose prende vantaggio dalle polveri bagnate al tiro degli ospiti, chiudendo il primo tempo avanti di dodici lunghezze (43-31). Dalla terza frazione i padroni di casa allungano notevolmente, con gli ospiti che non riescono più a trovare la via del canestro come ad inizio partita. Gli ultimi 10’ vedono Campagnola a livello dei locali, con un parziale di 21 pari, ma che non permette alcun recupero e consegna il match alla Sampolese per 85-56.
PALL. SCANDIANO 2012 – GAZZE 92 – 93 (15-25; 47-48; 68-73)
Scandiano: Riitano 8, Bacchelli 34, Corradini, Fedeli 2, Gonzaga 2, Rossi D, Grassi 2, Bassi 14, Talami 6, Casini 18, Passera 4, Bardelli 2. All. Bartolini. Vice: Maccari.
Canossa: Zenevredi 14, Benvenuti 4, La Rocca 11, Menechini 14, Giaroli 14, Pedrini 12, Grisendi, Cantergiani 18, Curti, Martelli 6. All. Bellezza.
GO BASKET 2018 – NUBILARIA BASKET 76 – 56 (15-13; 33-22; 56-41)
Albinea: Garuti 9, Pirelli 4, Ardolino 20, Pastorelli 10, Foppiano 1, Costanzo 13, Campani 5, Marras 2, Giuliani 12. All. Brevini.
Novellara: Mariani Cerati 20, Accorsi 9, Ferencina 7, Margini 8, Bertani 4, Bartoli 3, Ganassi 2, Capiluppi 3. All. Spadaccini.
MAGIC BASKET – AQUILA 71 – 84 (15-22; 39-44; 53-64)
Rubiera: Galante 4, Corghi 2, Codeluppi 3, Belli Ekolongo 27, Spagnolo 6, Fogliani 4, Rabitti 2, Legisma 3, Mazzone 2, Fiore 11, Pellacani 7. All. Marotta.
Luzzara: Magnanini 12, Bosi 20, Zanardi, Vezzani 11, Rabbi, Altomani 1, Pellegrini 12, Re, Pasini 4, Terzi 8, Balasso 18, Bolondi. All. Iori.
HERON – BERRUTIPLASTICS 44 – 58 (11-12; 22-25; 34-43)
Bagnolo: Simonazzi ne, Giaroni 1, Ferretti 6, Fahem, Giaroli 14, Perrotta 3, Baracchi 2, Vertova 12, Greco 4, Pezzi 2, Bartoli, Nedelcu ne. All. Ferri.
La Torre Reggio: Magliani 9, Grisendi 16, Manghi 9, Davoli 10, Bonaretti 4, Iotti 2, Mussini 2, Frilli 6, Pezzarossa, Fantozzi, Tasselli, Guidetti. All. Melli.
CLASSIFICA
San Polo d’Enza* BasketReggio, La Torre Reggio 6; Bagnolo*, Luzzara*, Gazze Canossa, Albineas 4; Nubilaria Novellara*, Castellarano*, Campagnola, Pallacanestro Scandiano 2; Nuova Cupola Reggio, Magic Rubiera* 0.
Girone C
DIABLOS BASKET – P.G.S. SMILE FORMIGINE 76 – 69
Sant’Agata Bolognese: Parmeggiani 21, Mascagna 13, Bianconi 12, Angelini 10, Sighinolfi 7, Mattioli 6, Ghini 4, Menini 2, Alvisi 1, Innamorati A., Innamorati R., Gavazzo. All. Serra.
Formigine: Mazzoli 7, Lilli, Mammi 8, Giordano, De Marchi 2, Cuzzani 17, Nebili 8, Bernabei 16, Maioli 11. All. Barbieri.
SCHIOCCHI BALLERS – VIS TREBBO HORIZON 57 – 61
Sassuolo: Cuzzani 21, Tagliazucchi 9, Fratelli 7, Villani 6, Bagatti 4, Giusi 4, Ferrari 3, Monari 3, Alessandrini, Anton ne.
Trebbo: Simoni 14, Rimondi 9, Ballandi 8, Bardasi 7, Drago 7, Basso 4, Cerulli 4, Solmi 4, Tolomelli 2, Bernardi 2, Guernelli. All. Bruni.
U.P. CALDERARA PALL. – ATLETICO BASKET 74 – 80 (28-20; 45-41; 56-61)
Calderara: Molinari 19, Fortini 17, Projetto 13, Donati 8, Vignoli 8, Lucarini 5, D’Alessandra 2, Pappolla 2, Balboni, Zanetti, De Rosa. All. Murtas.
Atletico: Artese 17, Neri, Cuozzo 4, De Leo 4, Venturi 7, Nanni 1, Ferrulli 7, Frontini M. 10, Monari 2, Rosati 28, Frontini A. All. Bulgarelli.
POL. CAMPOGALLIANO – SCUOLA PALL. SAVIGNANO 66 – 77 (19-19; 39-45; 51-64)
Campogalliano: Galli 24, Gasparini 2, Campedelli 6, Beneventi 6, Morettin 1, Bacci A. 4, De Toni 13, Panzetta 10, Zagaria, Bartoli, Monzani. All. Santini.
Savignano: Colombini 12, Ferri 2, Nardo, Vescovini 2, Frigieri 14, Trenti 8, Prandini 1, Bellucci, Nardini 8, Paladini 20, Caltabiano 10, Miana. All. Di Berardo.
CAMPOGALLIANO - Partita intensa e combattuta quella disputata a Campogalliano, che ha visto la squadra di casa restare in partita fino alla metà del match, punto su punto, contro un avversario organizzato e determinato. Nel primo tempo i locali hanno mostrato buona energia, concentrazione e spirito di gruppo, riuscendo a mantenere alta l’intensità e a trovare soluzioni efficaci in attacco. Nella seconda parte di gara, però, la stanchezza e alcune disattenzioni difensive hanno fatto la differenza: qualche palla persa di troppo e un calo di lucidità nei momenti chiave hanno permesso agli ospiti di prendere il largo e chiudere la partita a loro favore.
FORTITUDO CREVALCORE – S.B. SAMOGGIA 1999 66 – 61 (19-18; 37-29; 56-47)
Crevalcore: Cremonini 20, Gravinese 10, Balboni 9, Fabbri 8, Govoni 7, Breveglieri 6, Acciarri 2, Guido 2, Vusatyi 2. All. Bonora.
Castelfranco: Romagnoli 8, Esposito 3, Seck 8, Cavani 8, Piccolo 12, Aldrovandi 6, Zanoli, Di Martino 7, Pulito, Di Bona 3, Lolli 4, Stanzani 2. All. Vannini.
POL. NAZARENO – ANTAL PALLAVICINI 70 – 51 (9-7; 22-16; 49-34)
Carpi: Falco 7, Merighi 14, Dawson 6, Bertani 9, Termanini 5, Scacchetti, Farioli 12, Salvarani 3, Ravaldi, Biagioni 14, Zanotti, Brunetti. All. Giroldi.
Pallavicini: Santoro 6, Garuti, Ropa, Bissoli 14, Elia 2, Morara M. 3, Youbi 3, Corradini 2, Trivisonno, Morara A. 2, Ciobanu 16, Gobbi 3. All. Espa.
NAZARENO - Il Nazareno fa 2/2 fra le mura amiche, producendo 70 punti contro la quotatissima Pallavicini, ma soprattutto tenendola a 51 punti segnati. Prima metà fisica e in cui si segna pochissimo, ma Carpi comanda le manovre con la coppia di 2008 Merighi-Biagioni; poi, nel terzo quarto, le percentuali decollano e le squadre si scambiano canestri a ripetizione, ma i locali, con Bertani e Farioli, tengono sempre la doppia cifra di vantaggio fino al +19 finale.
CLASSIFICA
Atletico BO 8; Sassuolo 6; Nazareno Carpi, Sant’Agata Bolognese 6; Formigine, S.P. Savignano, Crevalcore, Horizon Trebbo 4; Calderara, Pallavicini BO, SBS Castelfranco 2; Sasso MO, Campogalliano 0.
Girone D
PEPERONCINO LIB. BK – MATILDE BASKET 67 – 77
Mascarino: Maccagnani 13, Vischi 7, Tonelli 10, De Paoli 3, Govoni 5, Simoni 12, Bondioli, Stanghellini 6, Fabbri, Bianchi 11. All. Morici.
Bondeno: Bertoncelli, Petrolati, Tralli 3, Ramazziotti 2, Ciaroni 7, Gatti, Costanzelli 5, Poli 18, Agusto 18, Proner 2, Fabbri 22. All. Messini D’Agostini.
MATILDE - Una partita all’insegna della fuga per gli estensi, che tornano vincitori dalla loro prima trasferta dell’anno. In un campo difficile come quello di Castel Maggiore, la Matilde Basket Bondeno ha dovuto sudare i due punti fino all’ultimo minuto, dimostrando grande determinazione e spirito di squadra. L’avvio di gara aveva fatto presagire un andamento diverso, con l’11-0 iniziale trasformato poi in un 16-1 che sembrava già indirizzare il match verso una gestione tranquilla. Bravi, però, i padroni di casa a reagire, chiudendo alla pausa lunga sotto di dieci lunghezze sul 27-37. Nel terzo periodo arriva lo strappo Matildeo: gli ospiti allungano fino al +20 sul 35-55, ma Peperoncino non si arrende e riesce a limare lo svantaggio chiudendo il quarto sul -14. L’ultima frazione inizia con l’inerzia a favore dei bolognesi, ma la Matilde mantiene il controllo della partita, non scendendo mai sotto le cinque lunghezze di vantaggio ed al 40′ il tabellone recita 67-77.
POL. VIRTUS CASTENASO – GALLO BASKET 72 – 78 (15-23; 33-44; 49-60)
Castenaso: Vecchi, Guidi, Sarti 5, Vulcano, Maccaferri 2, Billi 2, Annunziata 9, Bedosti 28, Monti 3, Dovesi 2, Pagani, Laghetti 21. All. Castelli.
Gallo: Gozza 3, Grazia 2, Mandini 27, Ramponi N. 2, Mantovani 11, Frigati, Ramponi P., Amal 2, Frignani 17, Corbucci 14. All. Atti.
BENEDETTO XIV – BORDERLINE BASKET 56 – 69 (15-13; 26-33; 39-47)
Cento: Fregni 6, Govoni 14, Scurtu 6, Veronesi 2, Mattioli 5, Ragazzi 12, Alberghini 6, Ramponi, Bonora 5. All. Franceschi.
Borderline: Cruzat 15, Antola 14, Gebrehiwot 12, Baccilieri 11, Raffaelli 8, Mattei 7, Grassi 2, Aspergo, Kalchev, Depau ne. All. Garavini.
POL. ATLETICO B.P. – SPARTANS 49 – 88 (11-26; 29-45; 42-64)
Atletico Borgo Panigale: Grassi 5, Franzoni 4, Bonora, Diop 5, Savic 6, Rossi 5, De Simone 21, Consolo 1, Amianti 2, Serio. All. Alvisi.
Spartans Ferrara: Tonietto 11, Pusinanti 15, Leprotti 4, Rimondi 6, Comitini 11, Alassio 10, Cortesi 13, Berti 7, Seravalli 7, Ponsanesi 4. All. Ciliberti.
ELLEPPI 1976 – NAVILE BASKET 62 – 76 (15-13; 29-33; 43-55)
Elleppi: Somma 6, Righini, Minardi, Silombela, Pancaldi 3, Selvatici 17, Bulgarelli 2, Mattioli 11, Marino 2, Masetti 6, Dondi, Fiorentini 15. All. Creti.
Navile: Serra 12, Schillani 10, Bisi 10, Berti 9, Barbisan 9, Piazza 7, Zambonelli 7, Stanghellini 6, Ceccolini 5, Gabrielli 1, Melillo, Orsini. All. Corticelli.
NAVILE - Terza vittoria in altrettante partite per il Navile Basket, che a Corticella supera la giovane formazione dell’Elleppi, in un campo sempre ostico. I biancorossi iniziano in modo soporifero, poi con un terzo quarto da 5 triple segnate vanno in fuga e concludono agevolmente la partita nel finale.
Cronaca: quintetto Navile composto da Schillani, Barbisan, Serra, Ceccolini e Piazza, mentre Coach Creti schiera Righini, Somma, Mattioli, Masetti e Fiorentini. Pronti via e il Navile sembra in palla, con un canestro di Serra e una tripla di Barbisan che valgono lo 0-5, ma da qui in poi un canestro di Masetti, 2 triple di Somma, 5 punti di Fiorentini e un canestro di Mattioli, confezionano un break di 15-2, in cui il solo Piazza mette punti sul tabellone per il Navile, con l’Elleppi che conduce 15-7. Primo giro di rotazioni per il Navile e la musica cambia: due canestri di Zambonelli ed uno di Berti producono un controbreak di 0-6: il punteggio è 15-13 Elleppi al termine del primo quarto. Il secondo quarto inizia con 6 punti di Selvatici per l’Elleppi e 4 di Berti per il Navile, poi sale in cattedra Bisi che, con 5 punti consecutivi, lancia il Navile sul 19-22. La partita vede il Navile ora condurre nel punteggio, con Barbisan e Serra a segnare triple importanti e Fiorentini a tenere in linea di galleggiamento i padroni di casa. Il punteggio sul tabellone dice 29-33 all’intervallo di metà partita. Nel terzo quarto iniziano subito forte Schillani, Serra e Berti con 3 triple consecutive, mentre l’Elleppi si affida ai soliti Selvatici e Fiorentini. Il Navile però ha preso ritmo e fiducia, continua a martellare da dietro l’arco con Bisi e Ceccolini, mentre sotto canestro la coppia Piazza-Zambonelli regala solidità e riaperture ottime per i tiratori. Dopo 30’ di gioco il Navile conduce 43-55. Nel quarto periodo si allargano le rotazioni per i biancorossi, decisi a far giocare tutti e 12 i giocatori convocati: vi sono errori di inesperienza, fisiologici, uniti a una maggiore aggressività dei padroni di casa. Stanghellini, Zambonelli, Schillani e Piazza però mettono con puntualità a segno i canestri che non fanno mai avvicinare i padroni di casa e il Navile chiude vittorioso 62-76.
S.B. FERRARA – CENTRO MB ARCOVEGGIO 04/12 (21.30)
CLASSIFICA
Spartans FE 8; CMA BO*, Bondeno*, Navile BO, Borderline BO 6; Pgs IMA BO, Gallo 4; Peperoncino, Elleppi BO 2; Atletico B.P. BO, Castenaso, S.B. Ferrara**, Benedetto XIV Cento 0.
Girone E
FUTURA – MONTE DONATO BY PALL. PIANORO 57 – 61 (23-16; 35-27; 54-38)
Faenza: Spiriti 9, Samorì M. 8, Silimbani 8, Fabbri 6, Samorì L. 6, Cortecchia 6, Castellari 5, Troni 4, Liverani 3, Melandri 2. All. Bertozzi.
Pianoro: Carletti 17, Collina 13, Righetti 9, Pesce 8, Franciosi 7, Costa 4, Venturi 3, Micheli, Bucca, Selleri, Premoli. All. Gaspari.
GUELFO BASKET – FARO 83 – 54 (20-13; 39-29; 63-44)
CastelGuelfo: Febbo 24, Degli Esposti Castori 18, Curione 16, Carlone 7, Lazzari 5, Santini 5, Iocolano 4, Piombo 4, Brignani, Rubbi, Davero. All. Simeone.
Argenta: Mambelli 18, Malagolini 11, Cai 7, Andolfo 7, Giordani 4, Raggi 4, Bonora 3, Lusardi, Agresti, Santi, Rubbini, Dalpozzo. All. Fergnani.
POL. PONTEVECCHIO – IN FIERI 77 – 56 (18-16; 37-27; 41-40)
Pontevecchio: Zannini 20, Bonifazi 13, Presti 11, Lusignani F. 8, Stea 8, Grieco 5, Minerva 5, Trepiccione 3, Lusignani A., Formenti, Bergamini. All. Bartolini.
San Lazzaro: Tuccillo 13, Paratore 10, Candini 9, Marinelli 8, Boni 6, Carlotti 5, Paolucci 3, Zanarini 2, Rebeggiani, Guidetti M. All. Guidetti D.
PGS BELLARIA – GRIFO BASKET 1996 89 – 76 (15-21; 39-33; 64-54)
Pgs Bellaria: Davidoaia 8, Ravaglia 9, Pirazzoli R. 21, Fornasari 14, Capancioni, Marega 8, Magi 14, Lenzi 2, Fabbri, Nobis 8, D’Alario 5. All. Piccolo.
Grifo Imola: Galvani 22, Pirazzini C. 15, Barbieri 13, Santini 9, Albonetti 9, Boero 6, Plebani 2, Franzoni, Bassi, Franchi, Frassineti ne. All. Vespignani.
GRIFO - La Grifo perde la prima in trasferta sul campo del PGS Bellaria. Eppure la partita era iniziata nel migliore dei modi per i biancoblu imolesi che, con le triple di Barbieri e Boero e i canestri di Pirazzini, Plebani e Santini, chiudono il primo periodo sul +6. Secondo quarto sottotono, tanto che il Bellaria raggiunge e sorpassa la Grifo restituendo il +6 a metà gara. A differenza delle due gare casalinghe, però, non c’è reazione dopo l’intervallo e sebbene la verve realizzativa torni, è la difesa a far acqua permettendo ai padroni di casa di segnare ben 50 punti nel secondo tempo.
S.B. OZZANO – CESTISTICA ARGENTA 69 – 64 (20-18; 35-31; 44-42)
Ozzano: Buresti 22, Manzoni 17, Avallone 10, Margelli 5, Landi M. 5, Landi L. 5, Pagani 4, Cesanelli 1, Crivellari, Cioni, Nanni, Martinelli ne. All. Bandini.
Argenta: Gregori 18, Bozzoli 15, Caroli 8, Jasharoski 7, Cantelli 4, Giambino 4, Ferrioli 3, Ouakib 2, Tagliani 2, Massagrande 1, Volpi, Cattani. All. Massari.
S.B. OZZANO - Dopo otto mesi, dalle parti di Ozzano torna a passare un referto rosa. Prima vittoria stagionale della S.B.O., che supera Argenta al termine di una partita all’apparenza in ghiaccio ed invece riaperta negli ultimi novanta secondi, con gli ospiti capaci di sfruttare i fantasmi che aleggiavano sul Palazzetto, ma alla fine conclusasi a nel migliore dei modi per i padroni di casa. Con entrambe le formazioni ancora a zero punti, il peso della posta in palio si è fatto sentire: incontro molto intenso e nervoso, fatti di strappi e momenti, con il punteggio in bilico fino ai minuti finali. La partenza è di marca ospite (1-7 al 4′) prima che Ozzano trovi la quadra in attacco muovendo bene la palla e cominci a vedere il canestro con continuità, così da mettere la testa avanti e chiudere sul +2. In apertura di seconda frazione Argenta passa a zona, una scelta che paga e le permette di passare di nuovo a condurre, finché non si scatena Manzoni, autore di 11 punti consecutivi e
protagonista del quarto: i padroni di casa contro-sorpassano e raddoppiano il vantaggio all’intervallo lungo (35-31). Si ritorna in campo e di nuovo sono gli ospiti a partire meglio: la S.B.O. rimane diversi minuti senza segnare, ritrovandosi sotto di sei lunghezze per poi, grazie alla zona, ribaltare la situazione e finire anche la terza frazione in vantaggio. Gli ultimi dieci giri di lancette, dopo un sostanziale equilibrio, vedono l’inerzia spostarsi sempre più verso i padroni di casa, che, tra ottime difese e soluzioni dai 6,75, si ritrovano avanti di 11 quando mancano meno di due minuti alla fine. Sembra finita, ma emerge la paura di vincere: bomba di tabella, canestro e bomba ed Argenta è a -3 a 35′′ dal termine. Attacco ozzanese, errore, ma rimbalzo in attacco, fallo sistematico in ritardo e 2/2 glaciale dalla lunetta: panico passato e partita in archivio.
MEDICINA BASKET 2007 – LIB. SAN FELICE 04 Novembre 2025 21:45
PAL.TO DELLO SPORT, Via Cesare Battisti 63 MEDICINA (BO)
CLASSIFICA
San Mamolo BO 6; San Felice BO*, Faro Argenta, Grifo Imola, Futura Faenza 4; CastelGuelfo*, Pontevecchio, Pgs Bellaria, Monte Donato Pianoro 4; Medicina 2007*, S.B. Ozzano* 2; San Lazzaro*, Argenta* 0.
Girone F
A.I.C.S. BASKET – BASKET CLUB RUSSI 71 – 55 (16-10; 40-23; 55-35)
Aics Forlì: Adamo 12, Perugini 2, Gigliotti, Maltoni 6, Gasperini 4, Godoli 7, Scozzoli 9, Servadei 14, Pambianco 13, Quercioli, Saragoni 4. All. Iarocci.
Russi: Barlotti 5, Mazzotti 19, Basaglia 2, Rosetti 10, Omorodion 7, Ceccarelli, Pirini, Venturini ne, Pattuelli 2, Morigi, Guerra 2, Mularoni 8. All. Venturini.
BASKET 2000 – COMPAGNIA DELL’ALBERO 71 – 60 (12-15; 34-23; 57-40)
San Marino: Borello 5, Guida 7, Lemme 2, Ricci, Lettoli 13, Taddei 8, Riccardi 15, Liberti Lo. 14, Fiorani 3, Bianchi, Liberti Le., Zavoli. All. Del Bianco.
Ravenna: Fussi 16, Mularoni 11, Polyeschuk 9, Faye 6, Kertusha 6, Bomben 5, Licchetta 3, Petullà 2, Costantini 2, Galletti, Beghi, Zanotti. All. Senni.
POL. STELLA – VILLANOVA BASKET TIGERS 46 – 76 (7-20; 15-31; 30-50)
Stella Rimini: Caverzan 10, Guidi 5, Carasso 3, Fraschio 2, Pulvirenti 3, Baldassarri 9, Pecci, Bellini 3, Marsili, Carollo 3, Bertollo 6, Ghiggini 2. All. Daccico.
Villa Verucchio: Mussoni 11, Campidelli 5, A. Buo 12, Ceccarelli 15, Bronzetti 1, T. Guiducci 9, Di Giacomo 11, F. Guiducci, Rossi 5, Zagano 8. All. Ravello.
TIGERS BASKET 2014 – EAGLES 61 – 49 (8-10; 28-21; 42-41)
Tigers Forlì: Guaglione 18, Bocchini 14, Martinelli 8, Sanzani 7, Ruffilli 6, Gavelli 4, Coralli 3, Poni 1, Paganelli, Petrini, Sassi.
Morciano: Bacchini 15, Calegari 10, Cortini 9, Casadei Massari 5, Sanviti 4, Palmieri 4, Palazzi 2, Brilli, Leardini, Maioli, Serafini. All. Villa.
SUNRISE BASKET – S.C. CATTOLICA 05 Novembre 2025 21:20
Palestra CARIM, Via Cuneo 11 RIMINI
BELLARIA BASKET – WELLNESS PROJECT 10 Novembre 2025 21:00
Palestra STADIO, Via Rossini 12 BELLARIA-IGEA MARINA (RN)
CLASSIFICA
Bellaria* 6; Cesenatico*, BK 2000 San Marino, Villa Verucchio, Tigers Forlì, Coriano 4; Compagnia RA, Cattolica*, Sunrise RN*, Russi, Aics FO 2; Stella RN, Morciano 0.












