Torna la Festa degli Antichi Frutti a Pennabilli


Torna a Pennabilli la Festa dedicata agli Antichi Frutti d’Italia, l'appuntamento che da diciotto anni celebra la biodiversità, l’agricoltura contadina e il paesaggio rurale e culturale del Montefeltro. L’iniziativa, nata nel 2008 da un’intuizione del maestro Tonino Guerra, fu presentata dallo stesso poeta nell’edizione 2014 con la sua consueta schiettezza: “non è una semplice esposizione di due mele e tre pere”. Come a dire: non fermiamoci all’apparenza. La festa è un invito a riscoprire il legame profondo tra terra, comunità e valori contadini. L’ultimo fine settimana di settembre porterà a Pennabilli un ricco calendario di appuntamenti: mercati, mostre, incontri scientifici e culturali, laboratori, camminate, musica e momenti conviviali che animeranno il borgo in un dialogo continuo tra natura e tradizioni. Alle ore 15:00 si entra nel cuore della manifestazione con l’apertura ufficiale del Mercato dei “Frutti Dimenticati” e delle Piante contadine, allestito tra le vie e le piazze del centro. A seguire, all’interno della chiesa settecentesca di San Filippo, viene inaugurata la Mostra Nazionale Pomologica e della Biodiversità, curata dal professor Gigi Mattei Gentili. Alle ore 16:30, nella sede dell’associazione Tonino Guerra in via dei Pensieri sospesi, viene proiettato Il Mangiastorie, docufilm prodotto da AMAP – Agenzia per l’Innovazione nel Settore Agroalimentare e della Pesca delle Marche in collaborazione con Fondazione Marche Cultura- Dalla Cicerchia di Serra de’ Conti alla Visciola di Cantiano, passando per la Mela rosa dei Sibillini, il film esplora diciotto varietà agrarie, intrecciando ingredienti,territori e saperi antichi.