Indietro
menu
essenziali a scuola e non solo

Calcolatrice scientifica: che cos’è e a che cosa serve

In foto: archivio
archivio
di Redazione   
Tempo di lettura 3 min
Ven 15 Mar 2024 17:32 ~ ultimo agg. 20 Mar 11:41
Tempo di lettura 3 min Visualizzazioni 1.234

Di tipi di calcolatrici, ce ne sono in circolazione più di una; non si tratta di differenze legate alla marca e al modello ma proprio alle loro funzioni. Rispetto a un normale calcolatore, la calcolatrice scientifica rappresenta uno step successivo.

Che cos’è una calcolatrice scientifica

Tanto per iniziare, la calcolatrice scientifica è uno strumento che permette di risolvere problemi matematici e scientifici. Questo tipo di calcolatori sono molto potenti poiché in grado di calcolare funzioni e formule difficili come quelle che si possono trovare in fisica, trigonometria, chimica…

Sono quindi immancabili sui banchi di scuola, motivo per cui sono iscritte tra le dotazioni di base per iniziare l’anno scolastico. Non è finita qui perché sono essenziali in moltissime aziende dove si usano non solo calcolatrici scientifiche, ma anche programmabili da collegare al pc per aggiungere funzioni specifiche. In tal caso, si parla di calcolatrice scientifica programmabile. Le calcolatrici scientifiche si trovano solo ed esclusivamente nei negozi specializzati per la scuola oppure comodamente online.

A che cosa serve una calcolatrice scientifica

Quando si fa riferimento a una calcolatrice scientifica, si tratta di un prezioso strumento da avere sempre nello zaino di scuola. Sebbene a un primo sguardo possa sembrare uno strumento complesso, con il passare del tempo assume un ruolo cruciale e diventa un insostituibile alleato durante la lezione di matematica, geometria, fisica, chimica, economia, statistica, finanza, estimo.

Una normalissima calcolatrice, come ad esempio quella che si trova sullo smartphone, non permette di eseguire lo stesso tipo di calcoli perché quella scientifica è l’unica ad avere funzioni complesse. In sostanza, una calcolatrice scientifica serve a calcolare operazioni matematiche diverse dalle classiche quattro di base – addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione-. Ad esempio, calcola in un attimo la radice cubica, il logaritmo naturale, eleva a potenza. In modo super veloce, un calcolatore scientifico permette di trovare soluzione anche ai problemi che sembrano più complessi e difficili.

Come funziona la calcolatrice scientifica

Dopo aver scoperto in breve che cos’è una calcolatrice scientifica, arriva finalmente il momento di spiegare un po’ più nel dettaglio come si usa questo potente strumento. Non c’è da temere di fronte a quella quantità di bottoni e pulsanti con sopra scritti simboli strani poiché si imparano a usare a poco a poco. L’insegnante, spesso di matematica, illustra per filo e per segno come si usa la calcolatrice scientifica durante le lezioni.

Sulla calcolatrice sono presenti diversi pulsanti con uno o più simboli che forse non tutti conoscono, o almeno, non ancora. Per attivare le loro funzioni, di solito, è sufficiente premere il tasto SHIFT oppure 2ND e poi il pulsante che serve.

Ora non resta che aggiungere il numero e premere il tasto ENTER per calcolare il risultato giusto. Naturalmente, se fosse necessario, è possibile inserire anche un’equazione con più livelli di calcolo perciò occorrono anche i simboli di parentesi. Con un po’ di pratica, la calcolatrice scientifica permette di inserire un’equazione complessa con numeri elevati a potenza, logaritmi, frazioni, numeri negativi e così via.

 

Altre notizie