Il maltempo scatta subito dai blocchi. Forti precipitazioni nel mattino

Il garbino, solitamente presagio di cambiamenti meteo in arrivo, non sbaglia. Domenica il vento ha cominciato a soffiare da metà giornata per poi calmarsi temporaneamente in serata, ma con temperature e tasso di umidità ancora alti. Poi questa mattina tra le nove e le dieci i primi scrosci in riviera prima del clou poco dopo le undici: una precipitazione breve ma di notevole intensità (Rain Rate 397,2 mm/hr) accompagnata da forti raffiche di vento che hanno causato anche alcuni danni in spiaggia.
Gli scarichi a mare hanno fatto scattare il divieto di balneazione in diverse zone di Rimini dove il PSBO non ancora a pieno regime: la Turchia a Viserbella, foce nord e sud del Marecchia, e Colonnella 1 e Colonnella 2 a Bellariva, Rio Asse nord a Miramare e Rio Asse Sud a Riccione.
Una situazione di instabilità destinata a durare anche per tutta la giornata di martedì, con un calo delle temperature che a metà settimana saranno di dieci gradi e oltre sotto rispetto a quelle, comunque ampiamente superiori alle medie, degli ultimi giorni.
Per martedì la Protezione Civile dell’Emilia Romagna ha emanato un’allerta gialla per temporali valida su tutta la Regione. “Sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali intensi, più probabili sul settore centro-orientale con effetti e danni associati; le precipitazioni potrebbero generare rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici, localizzati fenomeni franosi, di ruscellamento sui versanti, in particolare nei bacini collinari e montani. Le previsioni di altezza dell’onda sotto costa e/o del livello del mare sono prossime ai valori di soglia per l’allertamento”.