
Nel mese di novembre, Riccione registra una crescita sia in termini di arrivi (+29.3%) che di pernottamenti (+12,7%) rispetto al 2021. Si tratta di numeri ancora però lontani dall’epoca pre-covid. Confrontando i dati con quelli del 2019 si registra, infatti, una flessione (-20,3% sui turisti e -17,5% sui pernottamenti) , che è però la più bassa tra le località della Riviera.
“Ancora dati confortanti – commenta la sindaca con delega al turismo Daniela Angelini – Crediamo che la strada intrapresa sia quella giusta con gli eventi che tengono viva la città nel mese di novembre. Soprattutto gli eventi sportivi. Ora il nostro obiettivo è quello di lavorare per riportare Riccione al periodo pre-Covid. Siamo consapevoli dei rincari e delle difficoltà che affrontano gli albergatori per tenere aperto anche d’inverno. Ma per incentivare gli alberghi e le strutture a restare aperti abbiamo lavorato ad un calendario di eventi sportivi e culturali continuativo proprio per dimostrare che Riccione è veramente viva 365 giorni all’anno. Inoltre, abbiamo messo in campo azioni per aiutare a pagare le bollette”.
Sul fronte della promozione l’amministrazione ha in programma la presenza in fiere turistiche “con l’obiettivo di crescere ancora sia sul mercato nazionale che quello estero”.
"Per sempre dell’Alma Mater": l’Università di Bologna apre le porte ai suoi Alumni
Burocrazia, CAU e smantellamento guardia medica. Il sindacato FIMMG valuta stato di agitazione
Pierina Paganelli, l'omicida è un uomo alto. I primi elementi dall'autopsia
