Al museo la mostra curata dal Memorial de la Shoah di Parigi

E’ stata Inaugurata domenica 22 gennaio al Museo della Città la mostra intitolata “Auschwitz-Birkenau 1940-1945. Campo di concentramento e centro di messa a morte” , curata dal Mémorial de la Shoah di Parigi e realizzata grazie al sostegno dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna. La mostra esibisce un’accurata cartografia e una ricca documentazione iconografica,
All’evento – organizzato nell’ambito delle iniziative per il ‘Giorno della Memoria’ – erano presenti il Sindaco Jamil Sadeghilvaad, la Presidente dell’Assemblea legislativa Emma Petitti, l’Assessora Francesca Mattei, la Presidente del Consiglio comunale Giulia Corazzi, Caroline François, responsabile delle mostre del Mémorial de la Shoah, venuta apposta da Parigi e Laura Fontana, responsabile dell’Attività di Educazione alla Memoria del Comune di Rimini.
La narrazione proposta è
Per l’Italia, Auschwitz è
La mostra rimarrà aperta fino al 26 febbraio nei seguenti orari: dal martedì al venerdì 10-13 e 16-19 sabato, domenica e festivi 10-19. Visite guidate: scuole e gruppi superiori a 10 persone, contattando l’Istituto storico della Resistenza di Rimini, e-mail: informazionieprenotazioni@
Ricordiamo che – sempre nell’ambito delle iniziative del ‘Giorno della Memoria’- domani 24 gennaio alle ore 17 è stato organizzato il Consiglio comunale Straordinario aperto alle scuole e alla cittadinanza. Un incontro pubblico di dialogo e confronto tra i giovani e gli amministratori sul tema della memoria, per continuare a coltivare il valore della responsabilità individuale. L’assemblea sarà animata da una decina di ragazzi delle quinte superiori, provenienti da differenti istituti, che hanno concluso il seminario della memoria con il recente viaggio in Austria a Mauthausen, Gusen e Hartheim, offrendo spunti di riflessione, elaborati dalla loro personale esperienza.
Il Consiglio Comunale includerà – prima della discussione in aula con i consiglieri di maggioranza e minoranza – alcuni interventi di importanti relatori: il Rabbino Capo di Ferrara Rav. Luciano Caro, da sempre vicino alla città di Rimini; lo storico Riccardo Brizzi, dell’Università di Bologna in collegamento da Lione; Laura Fontana, Responsabile Attività Educazione alla Memoria del Comune di Rimini.
E’ possibile seguire il consiglio comunale straordinario in diretta streaming al seguente link https://bit.ly/
Gli altri eventi in programma per il ‘Giorno della Memoria’
– giovedì 26 gennaio ore 21 in Cineteca comunale
“Bocche inutili”, la pellicola di Claudio Uberti con Margot Sikabonyi e Lorenza Indovina
– venerdì 27 gennaio 2023 ore 10.30 al Parco “Ai Caduti nei Lager 1943-1945”, via Madrid
Cerimonia di deposizione di una corona di alloro al monumento dedicato alle vittime dei Lager nazisti e di tutte le prigionie, alla presenza delle autorità civili e militari, dei rappresentanti delle associazioni combattentistiche e d’arma e di una delegazione studentesca.
– venerdì 27 gennaio 2023 ore 21 al Teatro Galli
Con replica sabato 28 gennaio 2023 ore 10.00 per le scuole
“Il ritratto di Adele”, Regia Arturo Cannistrà Aulos – Compagnia Giovani Danzatori
il programma dell’Attività Memoria del Comune di Rimini è curato con la collaborazione dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della provincia di Rimini.