Inflazione. In agosto +16% per i servizi di alloggio nel riminese
Nel mese di agosto l’aumento tendenziale dell’inflazione (rispetto allo stesso mese 2021) nei servizi di alloggio ha raggiunto a Rimini il +16%. Si tratta di un dato leggermente superiore a quello nazionale, +12,5%, ma molto inferiore al +34% di La Spezia (in vetta) e anche al +19 del ravennate. E’ quanto emerge dai dati Istat elaborati dall’Unione Consumatori. Tra i vari settori presi in considerazione, Rimini spicca a livello nazionale nelle spese assicurative che comprendono quelle su mezzi di trasporto, salute e abitazione: mentre in Italia i prezzi addirittura scendono dello 0,4%, in provincia aumentano del 3,3% (in testa c’è Padova col + 8,3% su agosto 2021 davanti a Firenze, +8,1%).
Tabella n. 1: Top ten delle città con inflazione più alta per le assicurazioni – mese di agosto (dati tendenziali)
| N | Città | Inflazione annua di agosto
(Assicurazioni) |
| 1 | Padova | 8,3 |
| 2 | Firenze | 8,1 |
| 3 | Trieste | 5,8 |
| 4 | Belluno | 4,8 |
| 5 | Vicenza | 4,1 |
| 6 | Bolzano | 4 |
| 7 | Cuneo | 3,9 |
| 8 | Rimini | 3,3 |
| 9 | Lecco | 3 |
| 10 | Bologna | 3 |
| ITALIA | -0,4 |
Tabella n. 8: Classifica delle città con inflazione più alta per i servizi di alloggio – mese di agosto (dati tendenziali)
| N | Città | Inflazione annua di agosto
(Servizi di alloggio) |
| 1 | La Spezia | 34 |
| 2 | Siena | 29,1 |
| 3 | Lucca | 28,2 |
| 4 | Firenze | 27,3 |
| 5 | Campobasso | 27,2 |
| 6 | Bari | 26,1 |
| 7 | Venezia | 25,3 |
| 8 | Trapani | 25 |
| 9 | Pisa | 22,7 |
| 10 | Teramo | 21,5 |
| 11 | Olbia-Tempio | 20,9 |
| 12 | Milano | 20,5 |
| 13 | Modena | 19,9 |
| 14 | Ravenna | 19,6 |
| 15 | Livorno | 19,5 |
| 16 | Pescara | 19,1 |
| 17 | Lecco | 18,6 |
| 18 | Napoli | 17,5 |
| 19 | Brindisi | 17,3 |
| 19 | Sassari | 17,3 |
| 21 | Grosseto | 17,1 |
| 22 | Cosenza | 16,5 |
| 23 | Gorizia | 16,3 |
| 24 | Rimini | 16 |
| 25 | Catanzaro | 14,4 |
| 26 | Trieste | 14,1 |
| 27 | Roma | 13,5 |
| 28 | Bologna | 13,4 |
| 29 | Ferrara | 13 |
| 30 | Caserta | 12,8 |
| 30 | Palermo | 12,8 |
| ITALIA | 12,5 | |
| 32 | Bergamo | 12,3 |
| 32 | Perugia | 12,3 |
| 34 | Vicenza | 12,2 |
| 34 | Siracusa | 12,2 |
| 36 | Trento | 11,5 |
| 37 | Torino | 11 |
| 38 | Messina | 10,9 |
| 39 | Verona | 10,6 |
| 40 | Forlì-Cesena | 10 |
| 41 | Treviso | 9,8 |
| 42 | Mantova | 9,6 |
| 43 | Genova | 8,1 |
| 43 | Padova | 8,1 |
| 43 | Rovigo | 8,1 |
| 46 | Cremona | 8 |
| 47 | Arezzo | 7,8 |
| 48 | Catania | 7,6 |
| 49 | Cagliari | 7,5 |
| 50 | Brescia | 7 |
| 51 | Bolzano | 6,5 |
| 51 | Udine | 6,5 |
| 53 | Aosta | 6,3 |
| 54 | Lodi | 6 |
| 55 | Cuneo | 5,9 |
| 55 | Ancona | 5,9 |
| 57 | Imperia | 5,8 |
| 58 | Pordenone | 5,7 |
| 59 | Varese | 5,5 |
| 60 | Terni | 4,9 |
| 61 | Belluno | 4,8 |
| 62 | Piacenza | 4,5 |
| 63 | Novara | 3,9 |
| 64 | Potenza | 3,3 |
| 65 | Pavia | 3 |
| 66 | Pistoia | 2,9 |
| 67 | Caltanissetta | 2,4 |
| 68 | Ascoli Piceno | 2,3 |
| 69 | Biella | 1,5 |
| 70 | Alessandria | 1,4 |
| 71 | Benevento | 0,5 |
| 72 | Parma | 0,4 |
| 73 | Avellino | 0 |
| 74 | Reggio Calabria | -0,6 |
| 75 | Vercelli | -1,2 |
| 76 | Reggio Emilia | -2,4 |
| 77 | Macerata | -8,3 |
Fonte: Unione Nazionale Consumatori su dati Istat












