La commemorazione in piazza
                                    
                                                                    Rimini ricorda i suoi Tre Martiri nel 77° anniversario dell’eccidio
                                                                                                    In foto: @Comune di Rimini
                                                            
                         
                                    
                                
                            
                                                        di Redazione   
                                                    
                         1 min
                             1 min
                            
                        Lun 16 Ago 2021 18:36 ~ ultimo agg. 28 Mag 20:41
                        
                    Con una cerimonia commemorativa la Città di Rimini ha ricordato questa mattina, nel 77° anniversario i suoi Tre Martiri, Mario Capelli, Luigi Nicolò, Adelio Pagliarani, che pagarono con la vita il loro desiderio di libertà. La commemorazione dell’eccidio si è svolta questa mattina in piazza Tre Martiri, con la deposizione di due corone d’alloro al monumento ai Caduti e alla lapide bronzea in ricordo dei Tre Martiri e gli interventi della Banda Città di Rimini.
Il 16 agosto 1944 i tre partigiani Mario Capelli, Luigi Nicolò e Adelio Pagliarani furono impiccati nella piazza principale di Rimini dai nazifascisti che due giorni prima, grazie a una delazione, li avevano catturati e poi torturati. Rimasero esposti fino al giorno successivo come monito per la popolazione. Ogni anno Rimini celebra l’anniversario con una commemorazione pubblica nella piazza che a loro è stata intitolata. Alla cerimonia hanno partecipato le autorità riminesi, rappresentanti delle forze dell’ordine, associazioni partigiane e non solo, e tanti cittadini.
Come tradizione, anche quest’anno Rimini affianca alla commemorazione un’iniziativa culturale per la promozione dei temi dell’antifascismo. In serata, il teatro degli Atti ospita lo spettacolo “Segre come il fiume”, Ispirato alla storia di Liliana Segre.
Altre notizie
                                                    Operazione Cagliostro
                                    Maxi truffa nel fotovoltaico da 80 milioni. Coinvolto anche il riminese
di Redazione
di Roberto Bonfantini
di Redazione
Le parole in consiglio
                                    Trattative per acquisto del Rimini. Il sindaco: l'amministratore non ne sa nulla
di Redazione
di Lamberto Abbati








 
                            




