Per la messa in sicurezza
Via Canonica a Santarcangelo: gli aggiustamenti dopo le firme dei residenti
In foto: via Canonica

di Redazione

Mar 11 Mag 2021 15:07 ~ ultimo agg. 28 Mag 15:16
In seguito alla raccolta firme depositata in Municipio dai residenti di via Canonica a metà febbraio, dopo un’analisi condotta insieme agli uffici comunali, la Giunta ha disposto alcune misure per una prima messa in sicurezza della strada, riservandosi di valutarne altre successivamente.
In particolare, come riporta la lettera inviata ai firmatari della richiesta, gli interventi per la manutenzione ordinaria della segnaletica verticale e orizzontale – che interessano alternativamente tutte le strade del territorio comunale – sono già programmati anche per via Canonica. Un’implementazione della segnaletica stessa sarà invece valutata contestualmente agli altri interventi richiesti.
Per quanto riguarda i limiti di velocità – che attualmente raggiungono in alcuni tratti i 90 km/h – l’Amministrazione comunale interverrà per abbassarli a 70 km/h. Si ritiene tuttavia preferibile non installare dissuasori – spiega l’Amministrazione Comunale clementina – in quanto per la maggior parte via Canonica è classificata come “strada extraurbana” (da cui appunto i limiti di velocità particolarmente elevati attualmente in vigore) dove non è possibile installare dossi, mentre per quanto riguarda i tratti classificati come “strada urbana”, il transito dei mezzi pesanti sui dissuasori provocherebbe rumore e vibrazioni al passaggio, creando ulteriori disagi ai residenti.
I controlli periodici della Polizia locale, già effettuati nel corso del tempo e programmati per una prosecuzione in futuro, potranno avvalersi anche di sistemi di controllo elettronico della velocità in seguito all’installazione di apposita segnaletica. Si interverrà inoltre per installare delineatori di margine nei punti più pericolosi per la fuoriuscita dei veicoli.
Rispetto alle isole ecologiche, altro punto evidenziato dai residenti nella loro richiesta, allo stato attuale le stesse sono collocate a più di un metro di distanza dalla linea bianca che delimita la carreggiata, in modo da consentire il conferimento dei rifiuti in sicurezza.
I percorsi per raggiungere i cassonetti, così come l’implementazione dell’illuminazione pubblica e la realizzazione di un percorso ciclopedonale protetto, sono invece allo studio dell’Amministrazione comunale nell’ambito di un progetto complessivo di messa in sicurezza della strada, che rientra nelle progettualità in corso di elaborazione per il corrente mandato amministrativo.
Compatibilmente con le risorse disponibili, infine, per mitigare il disagio dei residenti e la pericolosità della via, si provvederà all’asfaltatura dei tratti maggiormente ammalorati, anche in questo caso nell’ambito della programmazione pluriennale delle asfaltature concordata con la società in house Anthea.
Altre notizie
Video e crowdfunding
San Vito si mobilita per ridare vita al vecchio cinema
di Redazione
"Trattamento non casuale"
Declassamento festival Santarcangelo e non solo. Regione: faremo la nostra parte
di Redazione
Trofeo della Romagna
“Raduno Romagna-Toscana Faenza-Palazzuolo sul Senio”: 4 podi per la Scuderia HF
di Icaro Sport
FOTO
Ennesima spaccata
Federpreziosi: categoria nell'occhio del ciclone dei malviventi
di Redazione
la verità sul killer
Omicidio Paganelli, l'investigatore privato Denti sentito per 2 ore in questura
di Lamberto Abbati