Indietro
menu
L'appello e le varianti

Il ministro Speranza: zona gialla non significa scampato pericolo

In foto: il ministro Speranza
il ministro Speranza
di Andrea Polazzi   
Tempo di lettura 2 min
Dom 7 Feb 2021 12:35 ~ ultimo agg. 5 Giu 17:40
Tempo di lettura 2 min

Dopo le immagini del sabato, con molta gente in giro nei centri cittadini e situazioni “al limite”, il ministro per la salute Roberto Speranza lancia l’ennesimo appello via social. “Serve massima prudenza su tutto il territorio nazionale – scrive –. Non dobbiamo vanificare i progressi delle ultime settimane, risultato dei sacrifici fatti finora. Zona gialla non significa scampato pericolo. Il virus circola e il rischio, anche per via delle varianti, resta alto. Non possiamo scherzare con il fuoco.” Parole dette e ripetute più volte nel corso dei mesi.

Intanto l’Istituto Superiore di Sanità ha stilato alcuni chiarimenti sulle cosiddette “varianti” del virus: quella inglese, quella brasiliana e quella sudafricana. Tutte con una trasmissibilità più elevata e, per quanto riguarda le ultime due, anche con la possibilità di un maggior numero di reinfezioni in soggetti già guariti da COVID-19. Restano le medesime le misure: “al momento – scrive l’ISS – non sono emerse evidenze scientifiche della necessità di cambiare le misure, che rimangono quindi quelle già in uso, l’uso delle mascherine, il distanziamento sociale e l’igiene delle mani. La possibilità di venire in contatto con una variante deve c2munque indurre particolare prudenza e stretta adesione alle misure di protezione“.

Le faq dell’Iss

Altre notizie