si apre il 22 giugno
250 richieste per il centro estivo comunale di Bellaria

di Redazione

Mar 9 Giu 2020 15:26 ~ ultimo agg. 27 Mag 23:58
Sono 250 le famiglie bellariesi interessate ad iscrivere i figli al centro estivo comunale che partirà il 22 giugno e proseguirà fino alla fine di agosto. Il progetto è realizzato con Kiklos, partner che è stato individuato con avviso pubblico. L’obiettivo del comune è di soddisfare tutte le richieste arrivate.
La proposta si rivolge ai bambini di età compresa tra i tre e gli undici anni; per i più piccoli, si richiede che già sia avvenuto l’inserimento in scuola materna. Il costo di iscrizione base è di 50 euro a settimana per il tempo parziale e di 70 euro per il tempo pieno: tariffe al cui contenimento contribuisce la somma stanziata dall’amministrazione, che potrà arrivare fino a 75.000 euro, e che potranno essere ulteriormente abbattute per chi accederà ai contribuiti previsti sia dalla Regione che dall’Inps.
Il comune metterà a disposizione porzioni di spiaggia, numerosi plessi scolastici dove saranno distribuiti i bambini in piccoli gruppi e mezzi per il trasporto. Grazie alle maestre del nido Il Gelso c’è anche una proposta per bambini di tre anni che non abbiano ancora proceduto all’inserimento nella scuola materna. Dal 22 giugno a fine agosto sarà operativo un servizio con tariffe contenute, pari al 50 % dei normali costi di iscrizione al nido: venti i bambini che potranno essere accolti e che saranno suddivisi in quattro gruppi. Per i bambini cono disabilità sono stati impegnati 43.500 euro di fondi comunali, a cui si sommano 23.000 euro ricevuti dal comitato di Distretto di Rimini per i bimbi autistici. Risorse preziose per l’inserimento di alcuni bambini nel Centro estivo comunale e, soprattutto, per le attività – che verranno svolte anche al di fuori di Bellaria Igea Marina – dei piccoli con disabilità gravi per i quali è necessario uno specifico progetto educativo.
Altre notizie
Video e crowdfunding
San Vito si mobilita per ridare vita al vecchio cinema
di Redazione
"Trattamento non casuale"
Declassamento festival Santarcangelo e non solo. Regione: faremo la nostra parte
di Redazione
Ennesima spaccata
Federpreziosi: categoria nell'occhio del ciclone dei malviventi
di Redazione
la verità sul killer
Omicidio Paganelli, l'investigatore privato Denti sentito per 2 ore in questura
di Lamberto Abbati
Il Design diventa storia
Il negozio "Duilio" di viale Ceccarini diventa una Bottega Storica
di Redazione
FOTO