Indietro
menu
Cattolica Newsrimini

‘Scientificamente’ parlando: un ciclo di incontri sulla ricerca (pure sbagliata)

di Redazione   
Tempo di lettura 2 min
Mer 8 Mar 2006 11:47 ~ ultimo agg. 11 Mag 14:51
Tempo di lettura 2 min

La prima relazione del ciclo, dal titolo Errare humanum est (Gli errori nella conoscenza scientifica), sarà tenuta dal prof. Gianni Fochi. Il tema – spiegano i promotori – sarà illustrato prendendo spunto da tre esempi
insoliti, tratti dalla storia della chimica e poco noti al pubblico.
1) La teoria del flogisto dei secoli XVII e XVIII;
2) Il modello atomico a plumcakedi Thomson (1904);
3)Le false scoperte di nuovi elementi chimici, come quella italiana del florenzio.

Una scheda del relatore:
Nato a Pisa nel 1950, dopo la laurea in chimica Gianni Fochi si è dedicato per un quarto di secolo alla ricerca sperimentale, sia in ambito accademico (a Pisa e al Politecnico di Zurigo) sia nell’industria (Montedison, 1976-1981). Dal 1981 conduce le sue ricerche presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha fatto parte del comitato scientifico dell’Agenzia Nazionale per la Protezione dell’Ambiente.
Dal 1988 si dedica intensamente alla divulgazione su giornali e periodici.
La Longanesi ha pubblicato nel 1999 il suo libro popolare Il segreto della chimica, ora giunto alla terza edizione e diffuso in traduzione spagnola anche in Spagna e in America latina. Per quest’attività Fochi ha ricevuto due premi
“Per un futuro intelligente” (Federchimica, 1992 e 2000), un Pirelli INTERNETional Award (1999) e un premio Voltolino (2001).

Il programma completo delle conferenze:

venerdì 17 marzo
Viaggio nell’infinitamente piccolo
Le nuove macchine per la fisica delle particelle
Lucio Rossi
Direttore di ricerca al CERN di Ginevra

venerdì 24 marzo
Tecnologie del futuro per i tesori del passato
Le nanoscienze e la conservazione dei beni culturali
Piero Baglioni
Ordinario di Chimica Fisica dei Sistemi Dispersi e delle Interfasi
Università di Firenze

venerdì 31 marzo
Il bit è il messaggio?
Presente e futuro dell’Homo Communicans
Ernesto Hofmann
Consulente I.T.

Consulenza scientifica
Mario Gargantini

Il ciclo è stato riconosciuto quale
attività di aggiornamento per docenti
di scuola secondaria di primo e
secondo grado con decreto del
Centro Servizi Amministrativi di Rimini
n.6414/C12 del 27 luglio 2005.

Agli studenti sarà rilasciato, su richiesta,
un attestato di partecipazione ai fini
dell’acquisizione di un credito formativo.

Ingresso libero
ogni venerdì ore 21.00

Info 0541 966603

Altre notizie