Abusivismo commerciale. Una riflessione della Caritas diocesana

Se ne parla, si discute, si organizzano manifestazioni di protesta. Ogni anno, all’arrivo dell’estate, insieme alle tante bancarelle improvvisate che spuntano sulla spiaggia torna in auge la discussione sull’abusivismo commerciale.
L’attacco degli operatori è all’illegalità, alla concorrenza sleale, all’occupazione del territorio pubblico; osservazioni giuste e giustificate, ma senza l’altra faccia della medaglia il rischio è una lettura semplicistica.
Non spetta alla Caritas stabilire le strategie per contrastare il fenomeno dell’abusivismo, ma è importante, che nel rispetto della legalità,g sia salvaguardata la dignità delle persone che, spesso per bisogno, si trasformano in venditori abusivi.
Ma bastano riflessioni e azioni estive per dare una risposta duratura?
Don Renzo Gradara, direttore Caritas diocesana
Emilia Romagna zona "rosso scuro" per la Ue? Donini: "Non mi risulta"
I presidenti delle Assemblee Legislative chiedono sostegno per regioni "arancioni"
Coronavirus, l'aggiornamento dalla Diocesi. Positivo il parroco di Rivazzurra
Coronavirus. Una 38enne tra i decessi riminesi. 104 i nuovi casi
Coronavirus. Rimini balza a 37 casi, numero più alto in Regione
In Regione il coronavirus non rallenta ma Rimini resta stabile
Coronavirus. 127 casi e sei decessi a Rimini. In Regione ricoveri in calo
