Violenza, numeri in crescita nel riminese. Il calendario di Donne Coraggio
Mentre a Rimini cresce la domanda di servizi e di aiuto alla Casa delle donne, la città si prepara a un mese di iniziative contro la violenza di genere per riflettere, agire e costruire comunità. Torna anche quest'anno, infatti, "Donne coraggio", il format promosso dal Comune in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne assieme alle associazioni del territorio. Alla Casa delle donne, da inizio anno al 31 ottobre si sono registrati 237 appuntamenti allo sportello psicologico e 47 allo sportello legale e commercialistico. Numeri in linea con quelli dell'anno scorso ma che a fine anno "realisticamente saranno anche superiori", sottolinea il Comune. I dati del centro antiviolenza gestito da "Rompi il silenzio" vedono 303 donne che hanno contattato il centro per accoglienza e supporto, 27 donne e 27 minori ospitati in casa rifugio (2.539 notti di ospitalità alle donne e 3.287 notti ai minori). "Oltre ai numeri- spiega Roberta Calderisi, presidente di Rompi il silenzio- emerge un dato qualitativo particolarmente rilevante: la percezione, condivisa dagli operatori, che gli interventi di formazione e sensibilizzazione sulla violenza di genere - svolti in modo continuativo nelle scuole del territorio - abbiano contribuito a una maggiore consapevolezza tra le giovani generazioni. Un segnale incoraggiante, che potrebbe spiegare il crescente numero di accessi da parte di donne nella fascia d'età tra i 18 e i 35 anni". Per la vicesindaca con delega alle Politiche di genere Chiara Bellini "questi numeri ci parlano di una realtà che non possiamo ignorare. Ma ci parlano anche di fiducia: sempre più donne si rivolgono ai nostri servizi, trovano ascolto, protezione, strumenti per ricominciare. Il nostro compito è continuare a esserci, con forza e con cura".
Tra i tanti appuntamenti in calendario in questo mese, c'è "È per te" la camminata contro la violenza per le vie del centro e l'accensione delle luci natalizie. Sabato 22 novembre il ritrovo è alle 16, con partenza alle 16.30 da Piazza Cavour. Al termine della camminata è prevista l'accensione delle luci natalizie, dedicate alle donne vittime di violenza della città di Rimini. Il percorso prevede questo itinerario: piazza Cavour. via Gambalunga, via Tempio malatestiano, via IV novembre, piazza Tre martiri, via Garibaldi, Via Sigismondo Malatesta, via Soardi, corso d'Augusto, piazza Cavour (arrivo previsto alle 17.15 circa). A seguire accensione luci di Natale. Anche quest'anno, in occasione della Campagna Orange the World, nella giornata di martedì 25 novembre, Castel Sismondo sarà simbolicamente illuminato di arancione per dire "no" alla violenza sulle donne.












