progetto SmartCoast
Un “meteo-tsunami” registrato dalla stazione di Scienza Civica al Rockisland
In foto: la palata

di Redazione

Lun 20 Ott 2025 11:35 ~ ultimo agg. 11:43
Il 5 ottobre 2025 la stazione di Scienza Civica installata nell’area del molo di Rimini (sulla struttura del locale 'Rockisland') ha registrato un evento eccezionale: un repentino calo della pressione atmosferica ha innescato un innalzamento del livello del mare pari a circa il doppio del massimo dovuto alla marea ordinaria. Il fenomeno, noto come “meteo-tsunami”, si verifica quando una variazione improvvisa della pressione atmosferica genera un’onda lunga che raggiunge la costa, causando l’allagamento improvviso di tratti di spiaggia.
La stazione di Scienza Civica, installata a Rimini, è stata sviluppata dal Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC) ed è composta da un dispositivo innovativo che rileva simultaneamente dati atmosferici e marini, consentendo di comprendere con maggiore precisione i processi che determinano eventi estremi lungo la costa.
Questa stazione rappresenta il primo tassello di una rete regionale di monitoraggio nell’ambito del progetto SmartCoast, promosso dal centro del Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (DCC-CR) e da Rimini Blue Lab, con il contributo scientifico del CMCC.
La prima stazione è stata realizzata grazie alla partecipazione degli studenti del Liceo Einstein di Rimini, che nello scorso anno scolastico hanno partecipato a un percorso di sensibilizzazione sulla resilienza costiera. La stazione è parte di un’iniziativa globale di Scienza Civica: i dati sono accessibili a tutti e permettono a cittadini e studenti di contribuire alla comprensione e al monitoraggio degli eventi meteo-marini lungo la costa. SmartCoast - ricorda l'Amministrazione Comunale - rappresenta un passo strategico per rafforzare i sistemi locali di allerta precoce e promuovere la cultura della resilienza costiera, creando una rete diffusa di stazioni di Scienza Civica lungo la costa dell’Emilia-Romagna. I dati della stazione di Scienza Civica installata presso il Rockisland di Rimini sono visibili QUI.
“L’adattamento ai cambiamenti climatici passa necessariamente dallo studio e dall’analisi dei fenomeni attuali e dal loro impatto sul nostro ecosistema – sottolinea l’assessora alla Transizione ecologica, Blu economy e Mare del Comune di Rimini Anna Montini – I riscontri che arrivano oggi dal progetto della ‘stazione di Scienza Civica’ confermano l’importanza della ricerca, della collaborazione tra enti e Università, per avere a disposizione strumenti sempre più affidabili e precisi in grado di ampliare le nostre conoscenze e capire le trasformazioni in cui siamo immersi e progettare al meglio gli interventi per il futuro”.
Altre notizie
La classifica Legambiente
Ecosistema urbano. Rimini tra le prime 10 grazie al primo posto per le Ztl
di Redazione
A Riccione e Rimini
Manutenzione a illuminazione gallerie. Chiusure temporanee per tratti dell'A14
di Redazione
processo in corte d'assise
Omicidio Paganelli, respinte tutte le eccezioni sollevate dalla difesa
di Lamberto Abbati
rafforzare autonomia comuni
Trattenuta del 30% su tassa di soggiorno. ANCI ER al Governo: inaccettabile
di Redazione
il plauso di Beatriz Colombo
Eve_Montefeltro. Simulazione di emergenze per i volontari di Protezione Civile
di Redazione