Indietro
menu
Pubblicato "Tracce"

Un libro ricco di documenti e memorie racconta 50 anni di scautismo a Rimini

In foto: "Il camion della legna a San Gaudenzo" dal volume "Tracce"
di Serena Saporito   
Tempo di lettura 3 min
Mer 6 Ago 2025 08:50 ~ ultimo agg. 17:12
Tempo di lettura 3 min

Nel 2023 lo scautismo a Rimini ha compiuto un secolo di attività. Cento anni nel corso dei quali 30.000 giovani, quattro generazioni, sono cresciuti all’insegna della Promessa scout del rispetto della religione, dell’uomo e della natura. In origine erano 200, oggi sono diventati 3000, organizzati in 24 gruppi con oltre 100 unità.

La storia riminese dei primi cinquant’anni di questo vero e proprio fenomeno culturale e educativo viene raccontata nel volume "Tracce. Storia dello scoutismo a Rimini 1923-1974", di Angela Arcangeli e a Maria Rosa Pasini, due capo scout di lungo corso, con impegno sul campo e nella formazione dei dirigenti sia a livello regionale che nazionale. Un libro frutto di una lunga e minuziosa ricerca di documenti e di memorie, ricchissimo di informazioni, di analisi, di riflessioni e di tante immagini che mostrano anche vedute d'epoca della città di Rimini. Al racconto cronologico degli avvenimenti si affiancano i ritratti delle figure chiave dello scautismo riminese e gli estratti dai racconti e aneddoti relativi ai campi, riportati dai taccuini di chi quei campi li ha vissuti, magari negli anni '40. 

Un racconto che inizia negli anni Venti del Novecento con l’arrivo dell’associazionismo cattolico maschile a Rimini, ad opera dei giovani dirigenti del circolo cattolico Ludovico Contessi, e prosegue fino alla soppressione voluta dal fascismo nel 1928. Si racconta poi della ripresa e della nascita nel 1945 che vede affiancarsi il guidismo femminile ai gruppi maschili.

Seguono le vicende degli anni del dopoguerra, quelli della rinascita, del boom economico e della contestazione giovanile. Il racconto si ferma al 1974, quando le due associazioni – ASCI e AGI - si fondono in una sola, l'attuale AGESCI, Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani. Il libro si compone di 5 capitoli con 4 rubriche fisse; le prime due "In Italia e nel mondo" e "a Rimini" che riportano i fatti nazionali significativi per inquadrare storicamente la narrazione, altre due “Essere cattolici" ed "Essere scout" illustrano le direttrici ecclesiali e di metodo nel quale si colloca il percorso di crescita dell'Associazione. In ogni capitolo si trovano foto e documenti, approfondimenti tematici, racconti dai campi, biografie dei capi e Assistenti ecclesiastici maggiormente significativi per la storia dello scautismo riminese.

La bellezza della condivisione, il vivere insieme esperienze ed emozioni, il rispetto, l’impegno, la gioia e l’orgoglio di appartenenza sono i valori dello scautismo su cui Angela e Maria Rosa si concentrano nella loro ricostruzione. Scrivono le autrici: “Lo scautismo è una proposta esistenziale. È un metodo educativo strutturato, basato su valori espressi nella Promessa e nella Legge che investe l’intera esistenza di chi vi aderisce. Il cammino all’interno delle unità (dai lupetti e coccinelle, agli esploratori-guide fino ai rover e alle scolte) ha come finalità la Partenza dei ragazzi e delle ragazze, giunti a maturare un pensiero sul mondo e sulla società con l’impegno di diventarne testimoni. La Legge, la Promessa, i campi e le uscite, i canti e le preghiere, le sestiglie, le squadriglie e il clan sono un canovaccio in cui è possibile giocare a diventare grandi, “cittadini del mondo” ognuno a suo modo, con il proprio bagaglio di fede e di cura verso gli altri e il creato, in ogni epoca e in modo diverso ma con il medesimo spirito di servizio".

Il libro è in vendita nelle librerie e nei negozi della cooperativa Pacha Mama. 

 

 

 

 

Altre notizie