Indietro
menu
Si parte con 300 utenti

Tecnologie domotiche innovative per aiutare i fragili, mantenendoli a casa

In foto: repertorio (pexels)
repertorio (pexels)
di Redazione   
Tempo di lettura 3 min
Gio 11 Set 2025 18:18 ~ ultimo agg. 18:27
Tempo di lettura 3 min

L’amministrazione comunale di Rimini ha avviato un progetto di potenziamento dei servizi domiciliari dedicati alle persone anziane fragili, con l'obiettivo di garantire il mantenimento nel proprio contesto di vita delle persone over 65 e dei cittadini con disabilità, promuovendo l'autonomia e la sicurezza abitativa.

Il nuovo sistema, che rappresenta un'evoluzione significativa rispetto al tradizionale servizio di telesoccorso, introduce soluzioni tecnologiche per la protezione degli anziani “fragili”, persone affette da patologie croniche e spesso da problematiche sociali ed economiche. Le novità introdotte comprendono una radicale revisione e integrazione dei servizi in modo da favorire il mantenimento del domicilio come contesto di vita. I punti salienti prevedono l'adattamento delle abitazioni con: soluzioni domotiche e tecnologiche per elevare il grado di sicurezza e la gestione di situazioni critiche, inclusi dispositivi di allarme, rilevatori di cadute, di fumo e di anidride carbonica; sistemi di apertura da remoto delle porte delle abitazioni in caso di necessità di soccorso sanitario: centrale operativa attiva 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno, che riceve le segnalazioni e attiva le reti di soccorso quando necessario.

Una caratteristica innovativa del servizio è l'attivazione automatica dei dispositivi di sicurezza: mentre in precedenza il telesoccorso richiedeva l'attivazione manuale da parte della persona anziana, ora il sistema integra rilevatori automatici di criticità (fumo, cadute, emergenze mediche) che garantiscono una protezione continua anche in caso di perdita di coscienza o impossibilità di movimento.

Il servizio sarà inizialmente disponibile per circa 300 utenti, per un impegno economico annuo da parte del Comune di Rimini di 180.000 euro. La procedura per la gara di affidamento del servizio è prevista entro novembre 2025, con entrata in funzione entro la primavera 2026;

Parallelamente al sistema tecnologico avanzato, il Comune attiverà con un ulteriore investimento di 100mila euro, anche un servizio di contatto e monitoraggio telefonico che raggiungerà circa 2.000 utenti anziani con chiamate periodiche per verificare le condizioni generali e relazionali dei cittadini, fornire assistenza in caso di necessità e offrire informazioni tempestive riguardo ai comportamenti da tenere in caso di fenomeni climatici e meteorologici avversi.

L'elenco delle persone da contattare viene aggiornato continuamente attingendo dall'anagrafe della popolazione, garantendo una copertura capillare del territorio comunale.

Per il supporto psico-sociale alle persone sole rimane poi sempre attivo il canale digitale e telefonico Rimini Onlife (www.riminionlife.it - tel. 333 1301341), che fornisce risposte informative e offre opportunità di ascolto, contatto e relazione con la rete dei servizi sociali e sociosanitari pubblici e dei progetti del terzo settore dedicati alla promozione del benessere relazionale.

"Questo progetto rappresenta un ulteriore passo avanti verso un supporto concreto e attento ai bisogni dei nostri cittadini più fragili - dichiara Kristian Gianfreda, Assessore alla Protezione Sociale del Comune di Rimini. L'integrazione tra tecnologie innovative, cura e contatto umano ci permette di supportare le famiglie e alzare i livelli di sicurezza di chi è anziano o disabile, garantendo la possibilità di restare a casa propria, con sicurezza, dignità e un sostegno reale. Studi evidenziano che il potenziamento delle cure domiciliari è tra le risposte più efficaci per gestire l’invecchiamento della popolazione, la cronicità e la solitudine degli anziani e su questa strada si concentrano diverse azioni integrate, nell’ottica di un nuovo approccio socio-sanitario col quale vogliamo favorire la prossimità e la vicinanza ai bisogni delle persone”.

 

Altre notizie