Indietro
menu
Eventi Newsrimini San Marino

Sul Titano fino a domenica si rivivono le giornate del Medioevo

di Redazione   
Tempo di lettura 8 min
Mer 27 Lug 2005 11:33 ~ ultimo agg. 11 Mag 08:47
Tempo di lettura 8 min

MERCOLEDI 27 LUGLIO
“Apertura”

Ore 16.00 apertura della città medioevale
Confraternita del leone (accampamento, battaglie, duelli all’arma bianca, bancarelle d’arte e vecchi mestieri)

Confraternita dell’arco e della spada

Compagnia del vecchio fare

Compagnia di San Martino

Fratellanza della spada Combat Team

Compagnie Evocation (Francia)

e la sera danza del ventre
Ore 16.00 per le vie del centro storico
durante la giornata: momenti di spettacolo con gli artisti, i musici, i teatranti e i figuranti.

Ore 17.00 sparo di colubrina al Cantone “Compagnia di San Martino”
sullo Stradone: apertura del mercato medioevale e spettacoli teatrali.

Ore 17.30 esibizione del gruppo “Confraternita del leone”

(scene di battaglie e combattimenti all’arma bianca)

Ore 18.00 lettura del bando delle “Giornate Medioevali”
a cura della Federazione Balestrieri della Repubblica di San Marino in Piazza della Libertà.

Ore 20.30 esibizioni dei vari gruppi fino a tarda sera nelle varie piazze del centro storico.

Ore 20.30 accensione del fuoco nel bivacco della Cerna

balli, combattimenti e tiro con l’arcosul piazzale della Pieve.

Ore 20.45 partenza corteo Federazione Balestrieri Sammarinesi (verso la Cava dei Balestrieri)

Ore 21.00 via Donna Felicissima “La vestizione dell’uomo d’armata”

a cura “dei Fanciulli e la Corte di Olnano di San Marino”

MERCOLEDI 27 LUGLIO

Nella Cava dei Balestrieri
Ore 20.45 musica antica e giullari

Ore 21.00 spettacolo d’apertura delle

“GIORNATE MEDIOEVALI” tra miti e leggenda con la Federazione Balestrieri Sammarinesi
Ore 22.30 sfilata della Federazione Balestrieri della Repubblica di San Marino

GIOVEDI 28 LUGLIO
“La Fenice”
Ore 10.00 apertura della città medioevale
Confraternita del leone

(accampamento, battaglie, duelli all’arma bianca, bancarelle d’arte e vecchi mestieri)

Confraternita dell’arco e della spada

Compagnia del vecchio fare

Compagnia di San Martino

Fratellanza della spada Combat Team

Compagnie Evocation (Francia)

la sera danza del ventre

Ore 16.00 per le vie del centro storico“Sbandieratori Agropolesi”
e durante la giornata: momenti di spettacolo con gli artisti di strada, i musici, i teatranti…

Ore 16.30 piazzale della Pieve

“La Cerna dei Lunghi Archi” insegna a costruire l’arco tradizionale (aperto a tutti)

Ore 16.30 via Donna Felicissima presso la tenda del signore di Olnano

cerimonia di investitura per tutti i giovani cavalieri che supereranno la prova…

(aperto a tutti i bambini)

Ore 17.00 sparo di colubrina al Cantone “Compagnia di San Martino” sullo Stradone
apertura del mercato medioevale e spettacoli teatrali

Ore 17.30 esibizione del gruppo

“Confraternita del leone” (scene di battaglie e combattimenti all’arma bianca)

Ore 20.30 esibizioni dei vari gruppi fino a tarda sera nelle varie piazze del centro storico

Ore 20.30 piazzale della Pieve: Il bivacco della “Cerna dei Lunghi Archi di San Marino”

balli combattimenti e tiro con l’arco

Ore 22.00 via Donna Felicissima rappresentazione burlesca del “bagno del soldato”

a cura “dei Fanciulli e la Corte di Olnano di San Marino”

Ore 22.15 La Cerna in corteo

si reca al villaggio medievale (Cava Antica) per un torneo con l’arco antico

Ore 22.30 In Piazza Titano: “A la Conia!” a cura del gruppo “Arti e Mestieri di San Marino”

GIOVEDI 28 LUGLIO

Nella Cava dei Balestrieri

Ore 21.00 musica antica e giullari: “I Demoni”

Ore 21.30 esibizione del gruppo di:URBINO
tra mito e leggenda di Urbino “La Fenice”

Ore 22.00 esibizione del gruppo PALAFOLLI – Compagnia dei folli “In Fabula”

Ore 23.00 esibizione del gruppo

VENERDI 29 LUGLIO
“Il Miracolo delle Rose”

Ore 10.00 apertura della città medioevale
Confraternita del leone

(accampamento, battaglie, duelli all’arma bianca, e bancarelle d’arte e vecchi mestieri)

Confraternita dell’arco e della spada

Compagnia del vecchio fare

Compagnia di San Martino

Fratellanza della spada Combat Team

Compagnie Evocation (Francia)

E la sera danza del ventre

Ore 16.00 per le vie del centro storico“Sbandieratori di Canneti”
durante la giornate: momenti di spettacolo con gli artisti di strada, i musici, i teatranti…
Ore 16.30 piazzale della Pieve “La Cerna dei Lunghi Archi” insegna a costruire l’arco tradizionale (aperto a tutti)

Ore 16.30 via Donna Felicissima presso la tenda del signore di Olnano cerimonia di investitura per tutti i giovani cavalieri che supereranno la prova…(aperto a tutti i bambini)

Ore 17.00 sparo di colubrina al Cantone “Compagnia di San Martino”
sullo Stradone: apertura del mercato medioevale e spettacoli teatrali

Ore 17.30 nella città medioevale esibizione del gruppo “Confraternita del leone”

(scene di battaglie e combattimenti a d’arma bianca)

Ore 20.30 esibizioni dei vari gruppi fino a tarda sera nelle varie piazze del Centro Storico

Ore 20.30 piazzale della Pieve

Il bivacco della “Cerna dei Lunghi Archi di San Marino”

balli combattimenti e tiro con l’arco

Ore 22.00 La Cerna in corteo

si reca al villaggio medievale (Cava Antica) per un torneo con l’arco antico

Ore 22.30 in Piazza Titano: “A la Conia!” a cura del gruppo “Arti e Mestieri di San Marino”

VENERDI 29 LUGLIO

Nella Cava dei Balestrieri
Ore 21.00 musica antica

Ore 21.15 spettacolo dei giullari: sbandieratori di “SANSEPOLCRO”

Ore 21.30 esibizione del gruppo di “I FANCIULLI E LA CORTE DI OLNANO DI
SAN MARINO”
tra mito e leggenda di San Marino Il Miracolo delle Rose

Ore 22.15 esibizione del gruppo“FRATELLANZA DELLA SPADA” Combat Team

tra mito e leggenda: La Sfida del Fuoco e della Spada (the trial by Combat)

Ore 22.30 sfilata dei gruppi storici

SABATO 30 LUGLIO
“La leggenda di San Quirino”

Ore 10.00 Apertura della città medioevale
Confraternita del leone

(accampamento, battaglie, duelli all’arma bianca, e bancarelle d’arte e vecchi mestieri)

Confraternita dell’arco e della spada

Compagnia del vecchio fare

Compagnia di San Martino

Fratellanza della spada Combat Team

Compagnie Evocation (Francia)

e a la sera danza del ventre

Ore 10.30 lettura del bando della Quintana di Ascoli Piceno

Ore 16.00 per le vie del centro storico i “Tamburi Medioevali di Brisighella”
e durante la giornata: momenti di spettacolo con gli artisti di strada, i musici, i teatranti…

Ore 16.30 piazzale della Pieve

“La Cerna dei Lunghi Archi” insegna a costruire l’arco tradizionale (aperto a tutti)

Ore 16.30 via Donna Felicissima presso la tenda del signore di Olnano

cerimonia di investitura per tutti i giovani cavalieri che supereranno la prova…

(aperto a tutti i bambini)

Ore 17.00 sparo di colubrina al Cantone “Compagnia di San Martino”
sullo Stradone: apertura del mercato medioevale e spettacoli teatrali

Ore 17.05 partenza dalla Porta del Paese dei gruppi storici per la sfilata

I Tamburi Medioevali di Brisighella

Gruppo Sbandieratori di Santo Spirito

I Lunghi Archi di San Marino “La Cerna”

I Fanciulli e la Corte di Olnano

Gruppo Storico di Ascoli

Ore 17.30 nella città medievale esibizione del gruppo

“Confraternita del leone” (scene di battaglie e combattimenti a d’arma bianca)

Ore 17.30 esibizioni dei vari gruppi fino a tarda sera nelle varie piazze del centro storico

Ore 18.30 nella città medioevale “L’investitura del cavaliere”
a cura “Dei Fanciulli e la Corte di Olnano di San Marino”

Ore 22.00 via Donna Felicissima rappresentazione burlesca del “bagno del soldato”

a cura “Dei Fanciulli e la Corte di Olnano di San Marino”

Ore 22.30 in Piazza Titano

“A la Conia!” a cura del gruppo “Arti e Mestieri di San Marino”

SABATO 30 LUGLIO
nella Cava dei Balestrieri
Ore 21.00 musica antica e giullari

Ore 21.30 esibizione del gruppo di ASCOLI PICENO

Ore 22.00 esibizione del gruppo dei Lunghi Archi

“LA CERNA DEI LUNGHI ARCHI DI SAN MARINO”
tra mito e leggenda di San Marino
La leggenda di San Quirino…allarme alla Guaita

con la collaborazione dei gruppi storici: Arti e Mestieri di Montegiardino

“I Barattieri” Associazione Giochi Storici Sammarinese

I Fanciulli e la Corte di Olnano

Arcieri AESIS di Jesi

Ore 22.45 esibizione del gruppo PALAFOLLI – Compagnia dei folli – “Il Cavaliere Errante”

Ore 23.15 esibizione del gruppo FRATELLANZA DELLA SPADA Combat Team
tra mito e leggenda “Un Duello alla Terza Crociata” (The Crusader)

DOMENICA 31 LUGLIO
“tra miti e leggenda”

Ore 10.00 apertura della città medioevale
Confraternita del leone (accampamento, battaglie, duelli all’arma bianca, e bancarelle d’arte e vecchi mestieri)

Confraternita dell’arco e della spada

Compagnia del vecchio fare

Compagnia di San Martino

Fratellanza della spada Combat Team

Compagnie Evocation (Francia)

e alla sera danza del ventre

Ore 16.00 per le vie del centro storico
e durante la giornate: momenti di spettacolo con gli artisti di strada, i musici, i teatranti…

Ore 16.30 piazzale della Pieve

“La Cerna dei Lunghi Archi” insegna a costruire l’arco tradizionale (aperto a tutti)

Ore 16.30 via Donna Felicissima presso la tenda del signore di Olnano

cerimonia di investitura per tutti i giovani cavalieri che supereranno la prova…

(aperto a tutti i bambini)

Ore 17.00 sparo di colubrina al Cantone
Compagnia di San Martino
sullo Stradone: apertura del mercato medioevale e spettacoli teatrali

Ore 17.05 partenza dalla Porta del Paese dei gruppi storici per la sfilata

I Tamburi Medioevali di Brisighella

Gruppo Sbandieratori di Santo Spirito

I Lunghi Archi di San Marino “La Cerna”

I Fanciulli e la Corte di Olnano

Ore 17.30 nella città medievale esibizione del gruppo

“Confraternita del leone” (scene di battaglie e combattimenti all’arma bianca)

Ore 17.30 esibizioni dei vari gruppi fino a tarda sera nelle varie piazze del centro storico

Ore 18.30 via Donna Felicissima presso la tenda del signore di Olnano

cerimonia di investitura per tutti i giovani cavalieri che supereranno la prova…

(aperto a tutti i bambini)

Ore 20.30 piazzale della Pieve

il bivacco della “Cerna dei Lunghi Archi di San Marino”

balli combattimenti e tiro con l’arco

Ore 21.30 torneo di arco antico nel villaggio medioevale

riservato al pubblico, in palio un arco storico offerto dalla Cerna

Ore 22.00 via Donna Felicissima presso la tenda del signore di Olnano

cerimonia di investitura per tutti i giovani cavalieri che supereranno la prova… (aperto a tutti i bambini)

DOMENICA 31 LUGLIO
Nella Cava dei Balestrieri
Ore 21.00 palio del tricorno della balestra antica all’italiana con le città di:
GUBBIO – LUCCA – MASSA MARITTIMA – SANSEPOLCRO e la FEDERAZIONE BALESTRIERI di SAN MARINO

Centro Storico di San Marino. Info: tel. 0549 882412/11 – fax 882575

Altre notizie
di Redazione
VIDEO