Sicurezza lavoro. Marinelli (Cisl): a Rimini crescono incidenti, anche mortali


Si celebra lunedì 28 aprile la Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro. Un appuntamento che, spiega la CISL Romagna, rappresenta un momento di riflessione e di impegno per la tutela della vita e della dignità di ogni lavoratore. Purtroppo l'analisi dei dati relativi agli infortuni che hanno colpito il territorio romagnolo tra il 2020 e il 2024 restituiscono un quadro complesso che merita un'attenta valutazione. "Come CISL Romagna," dichiara il Segretario Generale Francesco Marinelli, "osserviamo con attenzione l'andamento degli infortuni nel territorio romagnolo. Se la lieve flessione degli infortuni accertati a livello complessivo potrebbe sembrare un timido segnale positivo, l'aumento degli infortuni mortali ci allarma profondamente. Non possiamo accettare che nel 2024 25 persone abbiano perso la vita durante l’orario di lavoro." Analizzando più da vicino la situazione nelle province, emerge come a Ravenna e Rimini, in particolare, si sia registrato un aumento degli infortuni accertati. A preoccupare ancor di più il sindacato è l'impennata degli infortuni mortali a Rimini, triplicati in un solo anno (da 3 a 9). "L'incremento degli infortuni mortali a Rimini è un dato sconcertante," sottolinea Marinelli. "È inaccettabile che si verifichi un simile balzo in avanti. Chiediamo con forza un'analisi immediata delle cause e l'adozione di misure urgenti per invertire questa tendenza drammatica." Parallelamente, registriamo su Forlì-Cesena e Ravenna, una diminuzione degli infortuni mortali. “Tuttavia - afferma il Segretario Generale - non possiamo permetterci di abbassare la guardia, poiché i dati restano ancora allarmanti e ogni vita persa sul lavoro è una sconfitta per tutti."
Tabella 1
Infortuni denunciati |
Infortuni mortali |
|||||||
|
2020 |
2021 |
2022 |
2023 |
2024 |
Diff. 2023-2024 |
2023 |
2024 |
Bologna |
16.225 |
17.000 |
18.465 |
16.472 |
16.546 |
0,40% |
15 |
24 |
Ferrara |
4.268 |
4.306 |
5.148 |
4.291 |
4.170 |
-2,80% |
7 |
9 |
Forlì-Cesena |
6.234 |
6.916 |
7.125 |
6.845 |
6.822 |
-0,30% |
13 |
8 |
Modena |
12.433 |
13.945 |
15.208 |
14.736 |
14.623 |
-0,80% |
15 |
12 |
Parma |
7.434 |
8.202 |
9.279 |
8.416 |
7.732 |
-8,10% |
12 |
10 |
Piacenza |
4.657 |
4.263 |
4.756 |
4.467 |
4.465 |
0,00% |
8 |
8 |
Ravenna |
5.944 |
6.385 |
7.038 |
6.871 |
7.017 |
2,10% |
11 |
8 |
Reggio Emilia |
8.707 |
9.291 |
9.732 |
9.535 |
9.292 |
-2,50% |
7 |
8 |
Rimini |
4.609 |
4.676 |
5.170 |
5.053 |
5.201 |
2,90% |
3 |
9 |
Totale |
70.511 |
74.984 |
81.921 |
76.686 |
75.868 |
-1,10% |
91 |
96 |
Dati INAIL