Indietro
menu
Romagna Motorcycle

Seimila chilometri in sella. il viaggio in Cina di due motociclisti riminesi

In foto: Cristina Zoli e Emilio Salvatori
Cristina Zoli e Emilio Salvatori
di Redazione   
Tempo di lettura 4 min
Mer 14 Mag 2025 21:20 ~ ultimo agg. 21:29
Tempo di lettura 4 min Visualizzazioni 1.234

45 giorni di viaggio, due festival motociclistici, 6000 chilometri percorsi in sella a una moto, 8 regioni attraversate, sono i numeri del viaggio attraverso la Cina che ha visto protagonisti la coppia di motociclisti riminesi che per oltre 40 giorni ha attraversato il Paese del Dragone.

Un’opportunità unica nata lo scorso anno in occasione del World Week Ducati di fine luglio, quando la giornalista cinese Chatal Huang, editor in chief di City Traveler Magazine, fu supportata da Visit Romagna, Enit e Apt Servizi Emilia-Romagna per conoscere la Motor Valley che, con le sue aziende, strutture, piloti, motoclub, appassionati, trova in questa regione il suo centro di “gravità permanente”. 

Da lì la nascita di un legame d’amicizia verso questa terra, un “gemellaggio” d’affetti e d’interesse che si è rinnovato nelle scorse settimane con l’invito ai curatori del progetto Romagna Motorcycle che avevano accompagnato Chatal Huang nella sua full immersion romagnola, a partecipare come “Vip-Guest” a due festival motociclistici tra i più importanti della Cina, che nelle scorse settimane si sono tenuti per festeggiare l’Anno del Serpente. 

“E’ stata un’esperienza straordinaria - hanno detto Emilio Salvatori e Cristina Zoli, i giornalisti riminesi che in sella a una Moto Morini X-Cape 700 hanno partecipato agli eventi - dove abbiamo potuto vivere assieme a tanti motociclisti cinesi la nostra e la loro passione, iniziando a conoscerci direttamente e a tessere un legame. E’ un mondo sorprendente quello che ci ha accolto, a testimonianza, ancora una volta, che la distanza e il pregiudizio non aiuta a conoscere la vera realtà delle cose. E’ stata anche un’opportunità unica per porre le prime pietre di un rapporto in uno scenario stratop di motociclisti che hanno partecipato ai festival in sella a moto di grandissimo pregio (dall’Harley alla BMW, alla Ducati, all’Honda e anche alla Bimota) a testimonianza di un mondo - quello cinese - che verso la motocicletta ha un grandissimo amore e altrettanta passione. Una realtà in veloce movimento - come lo svolgimento della Formula 1 proprio a Shanghai testimonia - di cui sarebbe magico intercettarne i flussi raccontando come la nostra Terra, universalmente conosciuta come la Terra dei Motori, sia accogliente e vocata, con progetti come Romagna Motorcycle pensati per lo sviluppo del mototurismo, ad accogliere gli appassionati del motore e dei viaggi di tutto il mondo.”

Il primo appuntamento, dal 14 al 16 marzo, si è dunque tenuto nel distretto di Junyun, durante la 5° edizione del Motorcycle Festival di City Traveler, mentre dal 18 al 20 aprile è stato lo scenario di Moganshan, una località da sempre vocata al turismo d’ élite nel distretto di Zhejiang che per la prima volta ha aperto le sue strade a centinaia di motociclisti che hanno partecipato al I Carnevale motociclistico di Moganshan.

Due occasioni di altissimo profilo che hanno visto la partecipazione di diverse migliaia di motociclisti cinesi e dove “Romagna Motorcycle” ha avuto un posto di rilievo per raccontare con la propria presenza la Romagna e le sue bellezze. “Non solo - hanno detto Cristina ed Emilio - partecipando tra le autorità nelle primissime file delle parate motociclistiche o ai momenti mediatici degli eventi, ma addirittura - e ci ha sorpreso non poco - nella “Hall of Fame” del festival di Moganshan dove, abbiamo scoperto, la nostra gigantografia compariva tra i personaggi del festival. Insomma, un’attenzione del tutto particolare che gli amici cinesi ci hanno voluto riservare che, ci auguriamo, abbia aiutato a far conoscere anche a un pubblico motociclistico così lontano, Romagna Motorcycle e, insieme a esso, l’intera narrazione legata alla Motor Valley. Un piccolo seme seminato che ha potenzialmente tutti i numeri per germogliare.”

Romagna Motorcycle è, infatti, il progetto voluto e curato da Visit Romagna per promuovere, con la proposta di 15 itinerari, fotografie, video, file gpx per navigatori, il mototurismo in regione mettendo a disposizioni degli amanti della moto, del viaggio e dell’avventura le “chiavi” per conoscere il territorio, le sue storie, le sue genti. 

 

Per info https://www.visitromagna.it/motorcycle

Altre notizie
di Lamberto Abbati