Sanità in crisi. Forte rallentamento nella prevenzione oncologica femminile


Tra le difficoltà crescenti che vive il sistema sanitario va segnalato il forte rallentamento nella diagnosi, prevenzione e terapia dei tumori femminili. A lanciare il grido d’allarme ancora una volta l’amministrazione comunale di Rimini che, nei giorni scorsi, con la vicesindaca Chiara Bellini ha partecipato ad in incontro sul tema promosso da Rotary Rimini Riviera e Associazione Crisalide.
Il grido di allarme si concretizza in “un forte rallentamento delle attività diagnostiche in campo oncologico, con conseguente incremento delle forme avanzate della malattia”, una battuta d’arresto nella lotta al cancro iniziata, dopo decenni di progressi, dalla pandemia in poi.
“È stima condivisa in ambito medico scientifico – come emerge dai dati di AIRTUM, Associazione Italiana Registri Tumori – che il 40% dei casi e il 50% delle morti oncologiche possono essere evitati intervenendo su fattori di rischio prevenibili, soprattutto sugli stili di vita e lavorando sull’attuazione dei programmi di screening oncologici”. È di pubblico dominio inoltre come una corretta e capillare operazione di prevenzione riduca i costi, ben più alti, legati alla cura delle patologie in stato più avanzato.
“Ma se anche in un territorio virtuoso come quello dell’Emilia-Romagna si assiste ad una battuta d’arresto, vuol dire che il tema non è e non potrà essere locale, bensì nazionale. Se non arrivano le risorse dal Governo, la sanità rallenta, aldilà della bontà della sua gestione a livello locale. Questo non possiamo permetterlo, e anche questo incontro ci ribadisce la bontà dell’appello lanciato dal territorio romagnolo”.
“Questo aldilà e prima del virtuoso attivismo sociale e associativo del nostro territorio che, grazie all’attenzione di Rotary Rimini Riviera e dell’Associazione Crisalide – che è impegnata sul nostro territorio a sostegno delle donne operate di carcinoma mammario – sta curando una raccolta fondi – che sosteniamo e rilanciamo – al fine di consentire l’aggiornamento delle strumentazioni in dotazione ad AUSL Romagna per l’osservazione microscopica di tessuti e cellule, indispensabile per la diagnostica isto-cito-patologica (tecnicamente gestita dall’Associazione Crisalide)“.