Indietro
menu
proposta dell'ISSR Marvelli

Ritornano i Per-Corsi AAC. Bibbia, Arte, Musica e improvvisazione teatrale

In foto: foto di gruppo del corso con Paola Bignardi
foto di gruppo del corso con Paola Bignardi
di Redazione   
Tempo di lettura 3 min
Mar 23 Set 2025 14:39 ~ ultimo agg. 14:46
Tempo di lettura 3 min

Dopo la ricca esperienza dello scorso anno, torna l’offerta formativa dei Per-Corsi AAC, promossi dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli” delle Diocesi di Rimini e San Marino-Montefeltro, anche per l’anno accademico 2025-26. AAC significa “Ascolto Attivo Cercasi”, proprio perché questi corsi individuano nell’ascolto integrale la figura antropologica essenziale anche secondo la prospettiva teologico-biblica ed ecclesiale.
Quest’anno la proposta si arricchisce ulteriormente, con percorsi brevi e accessibili, pensati per essere seguiti online, da tutta Italia (e oltre). I Per-Corsi AAC si rivolgono in particolare a operatori pastorali, insegnanti, catechisti, capi scout, sacerdoti, religiosi/e, ministri, ma anche a chiunque desideri approfondire la propria fede o esplorare nuove metodologie didattiche, in dialogo con la cultura contemporanea.


I corsi in partenza
1. “Mistica delle relazioni” (prof.ssa Chiara Vitale, docente di teologia spirituale) – dal 20 ottobre, online. Un cammino per rileggere le nostre storie di vita, trasformando paure e difese in occasioni di discernimento e speranza. Otto lezioni per imparare ad abitare le relazioni e “sentirci divini rimanendo umani”.
2. “Liturgia ed Evangelizzazione” (prof. Marcello Zammarchi, docente di religione e liturgia, autore del libro “Liturgia viva per uomini vivi”) – dal 21 ottobre, online. Sedici ore per riscoprire la liturgia come via verso una Chiesa viva, partecipata e capace di annunciare.
3. “Improvvisazione teatrale. Il teatro del qui ed ora” (prof.ssa Erica Brunello, attrice, improvvisatrice e fondatrice di Teatro Scottadito) – dal 1° ottobre, in presenza. Un’esperienza originale di ascolto, gioco e creatività, rivolta in particolare a chi ha sensibilità educativa e spirituale. Due lezioni di prova gratuite: mercoledì 1° e mercoledì 8 ottobre, ore 20,30-23, presso il Seminario Vescovile di Rimini (via Covignano 259). Iscrizioni: comunicazione@issrmarvelli.it
4. “Il Dio della Bibbia e la violenza. La proposta alternativa di Gesù di Nazareth” (prof. Luca Spegne, docente di Nuovo Testamento) – dal 30 ottobre, online. Otto lezioni per esplorare i diversi volti di Dio nell’Antico e nel Nuovo Testamento, tra giustificazione della guerra e cammini di nonviolenza.


Nel secondo semestre
Tra le novità: il corso su don Oreste Benzi e la “mistica della tonaca lisa” (prof.ssa Elisabetta Casadei), un nuovo percorso di musica sacra (prof. Alessandro Casali), arte e architettura (prof. Auro Panzetta), riflessioni sulla Chiesa tra Lumen Gentium ed Evangelii Gaudium (prof. Filippo Gridelli).
Ritornano inoltre lo Psicodramma biblico (prof.ssa Claudia Baldassari), l’approfondimento su Ruth e Giona con il pastore valdese prof. Alessandro Esposito, e il percorso sui giovani e formazione con la prof.ssa Paola Bignardi, che si concluderà come lo scorso anno presso il Monastero delle monache agostiniane di Pennabilli.
Per conoscere costi, modalità e orari dei corsi e per iscriversi, è possibile contattare la segreteria Issr: tel. 0541 751637 – comunicazione@issrmarvelli.it (Silvia Sanchini). Maggiori informazioni su: www.issrmarvelli.it.
I Per-Corsi AAC sono un’occasione per nutrire mente e cuore, aprirsi a nuove domande e camminare insieme. Un invito a lasciarsi sorprendere: scegli il tuo percorso e mettiti in ascolto.

Altre notizie