Indietro
menu
Progettazioni per altri cimiteri

Riqualificazioni cimiteri Corpolò e San Vito: lavori in primavera

In foto: il cimitero
il cimitero
di Redazione   
Tempo di lettura 2 min
Gio 14 Dic 2023 15:02 ~ ultimo agg. 6 Giu 15:41
Tempo di lettura 2 min

La Giunta comunale di Rimini ha dato il via libera al progetto esecutivo per la manutenzione straordinaria dei cimiteri di Corpolò e San Vito che saranno affidati ad Anthea. Gli interventi partiranno nella primavera 2024 per concludersi in autunno.

Il Cimitero di Corpolò in Via Maria Bambina è di circa 4.200 mq, tra aree verdi, vialetti e aree interne, mentre quello di San Vito in Via Emilia Vecchia, località San Vito, raggiunge i 6.000 mq.

A Corpolò saranno ripristinati i camminamenti ammalorati, ristrutturati gli elementi in cemento armato, effettuato il consolidamento strutturale del portale di accesso per uno dei blocchi di loculi che risulta lesionato e posizionati nuovi pluviali, dove sono mancanti, sostituendo quelli danneggiati.
A San Vito si interverrà analogamente per ripristinare i camminamenti danneggiati e quelli che, a causa della pendenza, non consentono di accedere in sicurezza ai blocchi di loculi. Il costo stimato è di 100 mila euro.

Con altro atto, la Giunta ha approvato anche il documento di Indirizzo alla progettazione relativo ai lavori di ampliamento del cimitero di San Lorenzo in Correggiano. Un ampliamento pensato per ottimizzare tutta l’area acquisita, con la posa del maggior numero possibile di posti salma fra loculi e inumazione, data l’attuale necessità, essendo lo stesso cimitero il riferimento non solo di San Lorenzo in Correggiano ma anche delle zone di Rimini sud. I lavori nello specifico riguarderanno la sistemazione dei livelli di terreno per campi di inumazione, la realizzazione di loculi e dei percorsi nell’area. Il costo stimato è di 350 mila euro.

Via libera anche al progetto di fattibilità tecnica ed economica definitivo, per il cimitero di S. Martino Monte l’Abate. Con un investimento di 175 mila euro saranno ripristinati gli elementi architettonici ammalorati della parte storica del Cimitero. In particolare, per riqualificare le facciate e le coperture dei colombari, ripristinare i camminamenti esistenti, rifare il vialetto centrale, la pulizia del cancello di ingresso e dei muretti di collegamento in mattoni fra corpi loculi e realizzare una nuova rampa di accesso a d uno dei blocchi.

Altre notizie