Indietro
menu
Cinque proposte

Riparte l’attività dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose Marvelli

In foto: lezioni all'Istituto di Scienze Religiose Marvelli
lezioni all'Istituto di Scienze Religiose Marvelli
di Redazione   
Tempo di lettura 3 min
Gio 11 Set 2025 14:18 ~ ultimo agg. 14:23
Tempo di lettura 3 min

Riprende l’attività di formazione e ricerca dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose (Issr) “A. Marvelli”, istituzione accademica delle diocesi di Rimini e di San Marino-Montefeltro, collegata alla Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna (Bologna).

Nella suggestiva sede sul colle di Covignano, l’Issr propone percorsi di studio e approfondimento dei tesori della tradizione biblica, filosofica e teologica cristiana.

L’offerta formativa per l’anno accademico 2025/2026 comprende cinque proposte:

  • un primo ciclo triennale (che consente il conseguimento di una Laurea triennale in Scienze Religiose);
  • un biennio di specializzazione nell’indirizzo pedagogico-didattico (Laurea Magistrale in Scienze religiose);
  • una Scuola di Alta Formazione in “Arte Sacra e Turismo culturale-religioso”
  • un Corso di Alta Formazione in “Dialogo Interreligioso e Relazioni Internazionali”;
  • un percorso di Teologia pastorale.

Accanto ai corsi accademici, sono disponibili anche i Per-corsi AAC – Ascolto Attivo Cercasi, brevi moduli formativi online, ispirati al cammino sinodale e pensati per intercettare un pubblico più ampio.

L’Istituto offre un approccio integrale al sapere, allargando gli orizzonti della razionalità verso le grandi questioni del vero, del bene e del bello, intrecciando teologia, filosofia e scienze nel rispetto dei metodi propri e della loro reciproca autonomia, ma anche nella consapevolezza della loro unità profonda.

Per promuovere le attività, sono stati realizzati alcuni manifesti con protagonisti due celebri sguardi di Cristo: quelli dipinti da Piero della Francesca e Antonello da Messina.

Spiega il direttore dell’Issr e docente di teologia fondamentale prof. Marco Casadei: “Imparare a guardare la realtà più a fondo, per aprire gli occhi e così lasciarsi rivelare a sé stessi dal Mistero santo che, a sua volta, si manifesta nello sguardo vivido, mite e benevolo di Gesù: questo il significato della campagna, che vuole invitare tante più persone a scoprire il mondo degli studi biblici e teologici”.

E aggiunge: “Come ogni anno attendiamo tutti coloro che sentono l’esigenza di prendere in seria considerazione la spinta interiore ad approfondire la propria fede, sentendosi responsabili di renderla una fede pensante, per un credere accordato alla complessità del tempo presente”.

I percorsi sono destinati a chi intende formarsi per l’insegnamento della religione cattolica a scuola, ma anche a operatori pastorali, educatori, catechisti, capi scout, responsabili di comunità, religiosi, presbiteri e laici e laiche impegnati.

Sono inoltre pensati per professionisti che desiderano approfondire aspetti specifici: guide turistiche, mediatori culturali, operatori sociali e culturali, personale sanitario.

Le iscrizioni sono aperte fino al 15 ottobre di ogni anno (per il Corso di Alta Formazione in Dialogo Interreligioso fino al 15 dicembre).

Tutte le informazioni su discipline, docenti, orari, convegni e seminari sono disponibili sul sito: www.issrmarvelli.it

La Segreteria si trova in via Covignano 265, 47923 Rimini – tel. 0541 751367 – email: segreteria@issrmarvelli.it

Altre notizie