Indietro
menu
il sondaggio su 1200 scuole

Rimini nella top ten delle mete per le gite scolastiche

di Simona Mulazzani   
Tempo di lettura 2 min
Gio 25 Gen 2024 16:08 ~ ultimo agg. 16:12
Tempo di lettura 2 min Visualizzazioni 1.234

C’è anche Rimini nella top ten delle mete italiane preferite per le gite scolastiche. E’ al settimo posto con un 17,6% di preferenze. La classifica è stata elaborata da Sale Scuola Viaggi, agenzia che si occupa in tutta Italia di gite ed escursioni ideate ad hoc per gli studenti. Sono state interpellate sul tema 1200 delle 7mila scuole italiane. Dal sondaggio emerge che degli 8 milioni di studenti, dall’infanzia alle superiori, tra statali e paritarie, circa 5 milioni durante l’anno fanno una gita. Si parla di un valore totale di mercato di circa 600 milioni di euro.

Rimini muove ogni anno circa 200mila studenti, la gran parte italiani anche se c’è anche qualche gruppo che arriva da Germania, Austria, Svizzera e Francia – spiega Samuele Zerbini, Direttore di Sale Scuola Viaggi. La scelta è legata all’offerta culturale della città, ma anche perché è un hub strategico, viste anche le tante strutture ricettive, per visitare altre mete vicine: Ravenna, Urbino, San Marino. L’ospitalità è garantita soprattutto dagli hotel a 3 stelle, nonostante siano in aumento quelli che non accettano scolaresche.

Ma se Rimini in classifica si difende in Italia c’è una meta che stacca tutte le altre, è Roma con il 61,5% delle preferenze, seguita da Napoli e Pompei (56,6%) e Firenze. Chiude la top ten la Settimana Bianca. All’estero la scelta cade su Barcellona, 52,2%, seguita da Parigi e Praga. In netto calo le scuole che decidono di andare a Londra. Il passaporto obbligatorio e gli alti costi la fanno scegliere solo dal 21% degli interpellati.

Per il 49,1% dei docenti la gita è molto importante, il 30,6% la considera fondamentale nella proposta formativa. Si viaggia soprattutto a marzo e ad aprile. Il 51% delle scuole intervistate ha dichiarato di fruire dei fondi Erasmus per le gite scolastiche e che abbattono notevolmente i costi. Resta, invece, ancora su carta, il fondo ministeriale che era stato promesso per far fronte all’aumento dei costi delle gite, che per alcuni famiglie sono difficili da affrontare.

Altre notizie