Rimini capitale della cultura 2026: on line il dossier di candidatura in inglese e tedesco


In attesa che il Ministero comunichi quali sono le dieci città selezionate dalla commissione di esperti per andare a comporre la short list, che dovrebbe essere resa nota entro il 15 dicembre, da ieri è disponibile on line sul sito rimini2026.it la traduzione in due lingue – inglese e tedesco – del dossier presentato dalla città a sostegno della candidatura ampliata all’intera Romagna a capitale italiana della cultura per l’anno 2026.
Come beyond o Komm weiter. In altre parole, Vieni oltre.
Un invito a superare il confine, a conoscersi e ad accogliere, ad ampliare lo sguardo. Uno stimolo che era stato lanciato dal sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad davanti alla platea del Teatro Galli in occasione della cerimonia per l’invio del documento al Ministero della Cultura, che rappresenta la volontà di proseguire nel percorso di partecipazione e condivisione che ha contraddistinto il progetto di candidatura sin dai suoi esordi. Il dossier, nelle sue versioni italiana, inglese e tedesca – quest’ultime curate dall’agenzia specializzata in servizi di traduzione ed interpretariato Intermediate – sono consultabili e scaricabili dal sito rimini2026.it.
Si continua dunque a lavorare e progettare. Le candidate selezionate approderanno dunque alla seconda fase della procedura di valutazione, che prevede l’audizione pubblica dei progetti finalisti entro il 14 marzo e la proclamazione entro il 29 marzo 2024 della Capitale italiana della cultura 2026.