Indietro
menu
Su 9 ettari di territorio

Riforestazione a Misano: saranno messe a dimora 12mila piante

In foto: nuove piante in zona Cella a Misano
nuove piante in zona Cella a Misano
di Redazione   
Tempo di lettura 2 min
Lun 10 Nov 2025 12:25 ~ ultimo agg. 12:30
Tempo di lettura 2 min

Sono iniziati i lavori di riforestazione nelle aree comunali di Misano Adriatico, finanziati da Autostrade per l'Italia nell'ambito del progetto di ampliamento alla terza corsia della A14. Il programma complessivo interesserà quasi 9 ettari del territorio comunale, con la messa a dimora di circa 12.000 piante. Il primo step interessa la località Cella dove saranno messe a dimora circa 1.200 piante in una superficie di quasi 1 ettaro.

Gli interventi prevedono l'utilizzo esclusivo di specie autoctone, selezionate in funzione delle caratteristiche pedologiche e climatiche del territorio, al fine di garantire la massima sostenibilità ambientale e il pieno attecchimento delle piantine.

"L'avvio di questa importante iniziativa di riforestazione avviene proprio oggi, mentre parte la COP30 in Amazzonia – commenta l'Assessore all'Ambiente del Comune di Misano Adriatico Nicola Schivardi –. Un significativo coordinamento simbolico che sottolinea come sia necessario mantenere alta l'attenzione sui temi ambientali e sulla transizione ecologica a livello globale. Questi interventi rappresentano una componente strategica del progetto Misano 2030, attraverso il quale il nostro Comune si impegna a promuovere uno sviluppo sempre più consapevole e sostenibile. Dimostriamo così che anche a livello locale possiamo contribuire concretamente alla lotta ai cambiamenti climatici e alla tutela dell'ecosistema, attraverso scelte consapevoli e progettualità condivise".

"Con soddisfazione vediamo finalmente partire questi importanti lavori di riforestazione – le parole del Sindaco di Misano Adriatico Fabrizio Piccioni –. I passaggi burocratici di approvazione del progetto hanno provocato un allungamento dei tempi, ma ora possiamo finalmente concretizzare questo intervento di grande valore ambientale e territoriale. La piantumazione di migliaia di essenze autoctone rappresenta un contributo concreto alla qualità della vita dei nostri cittadini e alla salvaguardia dell'ambiente per le generazioni future. Ringraziamo Autostrade per l'Italia per il finanziamento e GEAT per la professionalità nella gestione dell'intervento".

Altre notizie