Riccione Paese, agevolazioni per i parcheggi e nuove facilitazioni
La giunta di Riccione ha varato un pacchetto di agevolazioni sulle tariffe dei parcometri e facilitazioni per residenti e operatori economici della zona di Riccione Paese. L'obiettivo è quello di favorire l’accesso e la fruibilità, sostenendo il commercio di vicinato e recependo le considerazioni presentate dal Comitato Riccione Paese, dai commercianti e dai residenti. “Le nuove agevolazioni sulle tariffe e l’introduzione di abbonamenti dedicati alla sosta – sottolineano la sindaca di Riccione Daniela Angelini e l’assessore alla Mobilità Simone Imola – rappresentano un gesto tangibile di attenzione verso chi vive e lavora in questa parte storica della città. L’obiettivo è favorire la rotazione dei posti auto, facilitare la fruizione del quartiere e incentivare la vitalità delle attività economiche locali". Il provvedimento dovrebbe entrare in vigore entro la settimana.
Nel dettaglio, con le agevolazioni applicate a 133 posti auto, suddivisi tra piazza Unità (64 stalli), piazzale Amendola (31 stalli), Corso Fratelli Cervi (da viale Scesa a viale Ruffini 25) e viale Mogadiscio (lato Rimini 13 stalli) per rendere la sosta più economica e flessibile, la prima ora di sosta diminuirà a 10 centesimi, mentre dalla seconda ora in poi la tariffa sarà di 60 centesimi all’ora. Si tratta sostanzialmente di una rimodulazione al ribasso rispetto alla situazione attuale in cui vige la tariffa oraria unica di 60 centesimi fino a un massimo di 5 ore. Invariato il periodo di validità dal 1° ottobre alla Pasqua (dalle 8 alle 20) e da Pasqua al 30 settembre (dalle 8 alle 24). Un intervento pensato per favorire la sosta breve e la rotazione dei parcheggi, incentivando così l’accesso alle attività e ai servizi della zona.
Inoltre, nella stessa ottica, l’Amministrazione ha previsto abbonamenti agevolati validi esclusivamente per piazza Unità e riservati a residenti, ai titolari di attività e ai dipendenti che lavorano in Paese. Per il periodo estivo (da Pasqua al 30 settembre) l'abbonamento sarà di 70 euro così come 70 euro per il periodo invernale (dal 1° ottobre al 31 marzo) per un totale di 140 euro. Una tariffa inferiore rispetto all’abbonamento libero attuale. Si tratta di una misura per sostenere chi vive e lavora nel cuore storico di Riccione senza penalizzare la rotazione dei posti auto destinati a chi quotidianamente frequenta il quartiere.
Disposizioni che non includono i veicoli appartenenti a enti pubblici, i mezzi di soccorso e i veicoli utilizzati da persone invalide munite di contrassegno per i quali non c’è obbligo di parcometro.












