Palacongressi numero 2. Il circolo PD: facciamolo a Rimini sud
Nella discussione sull'area in cui potrebbe essere realizzato il secondo palacongressi di Rimini (visto che il primo è sempre sold out) si inserisce anche il circolo Pd di Rimini sud che ne auspica la realizzazione proprio in quell'area. Nessun problema di concorrenza con il Palas riccionese, si legge in una nota in cui si chiede però il massimo rispetto per l'ecosistema del Marano e una struttura che possa avere anche valenza polifunzionale con spazi di partecipazione civica e culturale.
La nota del Circolo Pd Rimini Sud
Rimini Sud come sede ideale per il nuovo Palazzo dei Congressi
Nei giorni scorsi si è aperto un dibattito in merito alle dichiarazioni del Sindaco relative ad un palacongressi nella parte mare della città. Volendo esprimere il nostro pensiero in merito a tale argomento diciamo subito che il Circolo del Partito Democratico di Rimini Sud ritiene che la localizzazione più idonea per la realizzazione del nuovo Palazzo dei Congressi sia proprio nel quadrante sud della città. Una scelta che, oltre a valorizzare un’area strategica, può generare un rilevante impatto positivo sul piano urbanistico, economico e sociale.
La vicinanza con il Palazzo dei Congressi di Riccione non rappresenta un elemento di concorrenza, ma al contrario un fattore di complementarità. Le due strutture, inserite in un contesto territoriale omogeneo e fortemente integrato, potrebbero rafforzare l’offerta complessiva di turismo congressuale dell’intera Riviera, creando nuove opportunità di collaborazione e specializzazione.
Siamo convinti che una collocazione nella zona mare di Rimini Sud possa costituire un’occasione concreta di riqualificazione urbana e rigenerazione economica per le zone di Miramare, Rivazzurra, Marebello e Bellariva, territori che meritano un rilancio strutturale e duraturo. L’insediamento di una nuova infrastruttura strategica di questo livello contribuirebbe a riattivare un ciclo virtuoso di investimenti, innovazione e occupazione, restituendo qualità e vitalità a un’area di grande valore turistico e residenziale.
La presenza dell’aeroporto “Federico Fellini”, la vicinanza dell’uscita autostradale Rimini Sud, la stazione ferroviaria di Miramare, il passaggio del Metromare e la ricchezza di strutture ricettive e di servizi rendono questa zona la più adeguata per garantire il successo dell’iniziativa e i benefici diffusi che essa potrà portare a tutta la città di Rimini.
Il Circolo del Partito Democratico di Rimini Sud sottolinea inoltre che il nuovo Palazzo dei Congressi dovrà essere un modello di sostenibilità ambientale, ispirato ai criteri di risparmio energetico, autosufficienza e rispetto del territorio.
In quest’ottica, il progetto dovrà prestare massima attenzione alla tutela e alla valorizzazione dell’area del Marano, un ecosistema di pregio naturalistico che rappresenta una risorsa per l’intero territorio, garantendo al contempo che l’intervento non intacchi né depauperi la spiaggia e la fascia costiera adiacente, ma anzi contribuisca a migliorarne la fruibilità e la qualità ambientale.
La nuova infrastruttura dovrà quindi inserirsi nel contesto urbano e paesaggistico in modo armonico, promuovendo un equilibrio virtuoso tra sviluppo e salvaguardia ambientale.
Infine, riteniamo importante che l’infrastruttura assuma anche una valenza polifunzionale, capace di ospitare spazi di partecipazione civica, iniziative culturali e percorsi di inclusione sociale, diventando così un luogo vivo e accessibile a tutti i cittadini, oltre che un’opportunità significativa di sviluppo occupazionale e imprenditoriale.
Con questa posizione, il Circolo del Partito Democratico di Rimini Sud intende offrire un contributo costruttivo al dibattito pubblico, nella convinzione che lo sviluppo di Rimini debba fondarsi su scelte equilibrate, sostenibili e capaci di generare valore per l’intera comunità.












