Report Hera 'Sulle tracce dei rifiuti': differenziata al 74,3%, riciclo al 61%
In occasione della fiera Ecomondo, Hera ha presentato la 16ª edizione del report “Sulle tracce dei rifiuti”, con cui il Gruppo traccia ogni anno il percorso dei materiali raccolti nei territori serviti.
Nel 2024 la raccolta differenziata ha raggiunto il 74,3%, i rifiuti urbani conferiti in discarica si sono attestati al 2,2% (a fronte di una media nazionale del 16%) e il tasso di riciclo ha raggiunto il 61%, oltre il traguardo fissato da Bruxelles per il 2030.
Nel 2024 la raccolta differenziata ha raggiunto il 74,3% e i rifiuti urbani conferiti in discarica si sono attestati al 2,2%, a fronte del limite Ue del 10% da raggiungere entro il 2035 e di un valore medio in Italia del 16%. Il tasso di riciclo dei principali rifiuti urbani ha raggiunto il 61%, già superiore al target europeo del 60% previsto per il 2030. Questo valore sale al 78% per l’organico, all'89% per la carta e supera il 90% per verde, vetro, legno, ferro e metallo.
Nel 2024 ogni cittadino servito dal Gruppo Hera ha prodotto in media 363 kg di rifiuti differenziati. I materiali differenziati raccolti sono arrivati a 154 impianti di destinazione finale, di cui 135 dedicati al riciclo. L’88% delle principali raccolte differenziate è stato avviato a effettivo recupero (di cui il 73% attraverso il riciclo e il restante 15% con il recupero energetico di quanto non è possibile riciclare). In particolare, 167 mila tonnellate di rifiuti organici e verde raccolte nel 2024 sono state trasformate in biometano e compost presso impianti del Gruppo. Anche gli oli esausti tornano a nuova vita, grazie all’impegno dei cittadini e a 880 contenitori dedicati: lo scorso anno ne sono state raccolte e rigenerate oltre 1.000 tonnellate.
A supporto dei cittadini Hera ha sviluppato strumenti come l’app "Il Rifiutologo", scaricata da oltre 950.000 utenti. La qualità della raccolta differenziata si è tradotta in maggiori contributi del Conai sui materiali recuperati e ricavi dalla vendita dei materiali raccolti, che contribuiscono a contenere la bolletta dei rifiuti di 43 euro per famiglia, pari al 15% della bolletta di una famiglia media.












