Indietro
menu
dalle commissioni consigliari

Regolamento Igienico Sanitario Edilizio, parere favorevole per le modifiche

In foto: l’area ex Dama
l’area ex Dama
di Redazione   
Tempo di lettura 3 min
Mer 23 Lug 2025 14:52 ~ ultimo agg. 14:56
Tempo di lettura 3 min
Le Commissioni consigliari prima e terza in seduta congiunta hanno espresso parere favorevole alle modifiche al Regolamento Igienico Sanitario Edilizio del Comune di Rimini, strumento complementare alla legislazione nazionale e regionale di riferimento e che consente di declinare su chiave locale le disposizioni generali in materia. Il regolamento, approvato dal Consiglio Comunale nel 2021, disciplina i criteri dimensionali e igienico-sanitari che regolano gli interventi edilizi ed è suddiviso in tre sezioni. Le prime due richiamano le norme previste in base alle diverse tipologie di intervento (se si tratta di nuovo patrimonio edilizio o di interventi di recupero e riuso del patrimonio edilizio esistente). La terza sezione riporta, invece, una serie di tabelle che riassumono i requisiti e i parametri ripartiti in base alle diverse categorie di attività ed esercizi d’impresa, volta a facilitare la lettura e ad orientare più agevolmente la progettazione da parte dei professionisti privati.
 
Le modifiche proposte riguardano nello specifico l’integrazione nel documento delle più recenti normative nazionali in tema di sicurezza degli ambienti di lavoro e dei requisiti igienico sanitari degli immobili residenziali. In particolare per quanto riguarda le attività commerciali al dettaglio, all’ingrosso e le attività produttive manifatturiere che sviluppano tipicamente grandi dimensioni e con postazioni di lavoro puntuali di diversa tipologia, gli uffici sono intervenuti con una revisione della disciplina e dei parametri igienico sanitari, al fine di garantire idonei requisiti e livelli prestazionali specifici. Si è intervenuti ad esempio sul miglioramento del rapporto tra lo spazio e l’illuminazione degli ambienti oltre che sulla classificazione delle postazioni di lavoro. 
 
Le integrazioni sono il frutto di un lavoro sinergico operato dagli uffici dell’Amministrazione Comunale, con il supporto del Dipartimento di Sanità Pubblica della AUSL della Romagna, in rapporto con i rappresentanti dei vari Ordini e Collegi Professionali e i rappresentanti delle reti professioni tecniche. “Benché si tratti di un tema più prettamente tecnico nella forma, la sostanza del Regolamento di igiene e sicurezza edilizio chiama in causa molti fattori di contesto che garantiscono la qualità degli edifici e la sicurezza delle persone che vi vivono o lavorano – sottolinea l’assessora alla pianificazione del territorio Valentina Ridolfi- In questo senso, tale norma si inserisce a pieno titolo nel quadro dei provvedimenti che precedono il processo più complessivo di elaborazione del Piano Urbanistico Generale, nonché nell’insieme di misure e prassi volte a favorire la creazione di una migliore qualità architettonica dei fabbricati della nostra città e la garanzia di un maggiore benessere ai cittadini e ai lavoratori riminesi. Ad ulteriore comprova della volontà di perseguire questi obiettivi, va evidenziato l’ampio processo di condivisione che il percorso di adeguamento del Regolamento ha comportato, che ha visto il coinvolgimento costante sia dell’Azienda Sanitaria della Romagna sia della Rete delle Professioni Tecniche riminesi e dei singoli Ordini che la compongono”.

 

Altre notizie