Indietro
menu
aumenta l'età media

Quello che i numeri sulle donne dicono. L’Osservatorio di genere 2023

In foto: la presentazione dell’osservatorio
la presentazione dell’osservatorio
di Redazione   
Tempo di lettura 3 min
Gio 16 Nov 2023 19:36 ~ ultimo agg. 6 Giu 15:01
Tempo di lettura 3 min

E’ stato presentato l’Osservatorio di genere 2023, realizzato a cura degli uffici Statistica e Politiche di genere e pari opportunità della Provincia di Rimini. L’Osservatorio presenta un’analisi territoriale socio-demografica della donna, del lavoro femminile e della sicurezza.

Il ritratto delle donne riminesi nell’Osservatorio di genere 2023

La sintesi (a cura dell’Osservatorio):

Le donne in provincia di Rimini sono in maggioranza rispetto agli uomini e crescono di pari passo con l’aumentare della popolazione; la superiorità femminile nei numeri è dovuta però alla maggior longevità (ci sono 127 femmine ogni 100 maschi nella classe d’età 65+) a discapito delle classi giovani (il rapporto è a favore dei maschi dove ci sono 94 femmine ogni 100 maschi sotto i 30 anni), Negli ultimi dieci anni si assiste ad un importante “salto in avanti” in tutte le caratteristiche della donna:

  • Aumenta l’età media
  • Aumenta l’età al matrimonio
  • Aumenta l’età media al parto
  • Aumenta l’età di ingresso nel mondo del lavoro
  • Aumenta l’età media delle donne straniere residenti

Le stime del 2022 indicano che per la prima volta dopo un decennio il numero medio di figli per donna, se pur di poco, è in crescita. In aumento le donne che vivono da sole, in percentuale minore per quelle con meno di 35 anni, segno delle difficoltà sempre maggiori ad abbandonare presto la famiglia e spesso il restare soli è sempre più una costrizione più che una scelta. Dopo il forte calo registrato nel 2020 sono in aumento i matrimoni registrati nel 2021 con preferenza del rito civile su quello religioso (non ancora tornati ai livelli pre-pandemia). Un matrimonio su cinque avviene con almeno uno sposo straniero. In peggioramento nel 2021 le differenze di genere nelle retribuzioni e nel numero medio di giornate retribuite, specie per quanto concerne le posizioni apicali e i contratti a tempo indeterminato: la forte ripresa registrata nei numeri dell’occupazione segnalano una ripresa nel lavoro femminile, ma con meno potere contrattuale rispetto agli anni precedenti. Superiore nelle donne l’istruzione terziaria a testimonianza del fatto che spesso le femmine rispetto ai maschi scelgono percorsi di studi più approfonditi prima dell’ingresso nel mondo del lavoro. Importanti i numeri in termini di sicurezza per reati contro le donne in provincia di Rimini. Sono 144 le chiamate al 1522 (telefono di pubblica utilità contro violenze e stalking) nel 2022 provenienti dalla provincia di Rimini, con una media, in crescita, di 122 utenti e 58 vittime annue dal 2013 al 2022. Il trimestre con i numeri più alti è stato il secondo del 2020, in coincidenza con il periodo di lockdown dovuto alla pandemia da Covid-19. Il tasso di delittuosità per violenze sessuali (misurato sul numero di abitanti) risente, come noto, della forte vocazione turistica del territorio e del conseguente aumento della popolazione estiva, e resta uno dei più alti in Regione e di molto superiore alla media nazionale.

Altre notizie
di Lamberto Abbati
di Redazione
VIDEO