Indietro
menu
Estate calda, inverno al gelo

Il condizionatore non funziona. Allarme CGIL: troppo caldo in aeroporto

In foto: passeggeri che sbarcano all’aeroporto Fellini
passeggeri che sbarcano all’aeroporto Fellini
di Redazione   
Tempo di lettura 2 min
Mar 1 Lug 2025 10:22 ~ ultimo agg. 10:56
Tempo di lettura 2 min

Da tre anni l'impianto di riscaldamento e condizionamento dell'aeroporto Fellini non funziona come dovrebbe nell’area di lavoro della Polizia di Stato, Ufficio del II° Settore. A lanciare l'allarme è il SILP Cgil di Rimini che evidenzia come in estate gli agenti siano costretti ad operare con oltre 30 gradi mentre nei mesi invernali le temperature diventano rigide. "Il problema - spiega il sindacato - si amplifica nei fine settimana; giornate in cui, benché i settori operativi della Polizia lavorino, il gestore spegne anche i sistemi funzionanti. Le segnalazioni sono state effettuate ad Airiminum, ma poco sono valse le promesse del gestore, ad oggi non mantenute. Si sottolinea infatti che, da atto di convenzione del bene pubblico tra Enac (cedente) e Airiminum (gestore), quest’ultima società è obbligata a fornire idonei servizi a tutti gli Enti di Stato."

Il problema poi tocca anche i passeggeri visto che negli spazi controllo passaporti agli arrivi d'inverno sono state registrate temperature di circa 11 gradi, mentre d'estate si superano agevolmente i 27 gradi.

"Attualmente il gestore - evidenzia il SILP - accende l'aria condizionata “on demand”, il che però non determina un effettivo riscaldamento/raffreddamento dei locali, che al contrario necessiterebbero di un clima costantemente controllato e stabilizzato. Da tre anni viene ci detto che saranno cambiati i termoconvettori dei due Uffici di Polizia interessati dai malfunzionamenti, ma i tempi si allungano e la fiducia in un intervento sta scemando. Anche in termini di misure eccezionali e temporanee nulla si muove e così al Posto di Polizia si suda in estate e si battono i denti in inverno; si può andare avanti così?

I sindacati chiedono risposte urgenti e annunciano la volontà di intraprendere ogni iniziativa utile a tutelare la salute delle lavoratrici e dei lavoratori che svolgono la loro attività in aeroporto.

Altre notizie
di Icaro Sport
FOTO