Indietro
menu
interrogazione alla giunta

Polo avicolo di Maiolo. Marcello (FdI): Regione verifichi rispetto del PAUR

In foto: l'allevamento
l'allevamento
di Redazione   
Tempo di lettura 2 min
Sab 22 Nov 2025 14:30 ~ ultimo agg. 14:49
Tempo di lettura 2 min

La Regione Emilia-Romagna, in qualità di autorità competente al rilascio del PAUR (Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale), ha il dovere di garantire la piena conformità dell’impianto alle prescrizioni autorizzative e alle norme europee e nazionali in materia di benessere animale,
tutela ambientale e pianificazione territoriale. Lo ricorda il consigliere regionale di Fratelli d'Italia Nicola Marcello in un'interrogazione che sollecita il monitoraggio del Polo Avicolo in località Cavallara di Maiolo di recente inizio attività. Per Marcello la variante urbanistica approvata nel 2021 dal Comune di Maiolo che ha modificato le destinazioni d’uso dell’area interessata potrebbe non risultare del tutto coerente con quanto previsto nel PAUR, generando la necessità di ulteriori verifiche da parte degli enti competenti sulla conformità urbanistica e ambientale.

Nello specifico Marcello interroga la Giunta regionale per sapere:
 Se la Regione Emilia-Romagna ha valutato il pieno rispetto delle prescrizioni contenute nel PAUR e nelle normative europee in materia di benessere animale e agricoltura biologica, nonché di tutelare il territorio e la salute pubblica in attesa
dell’esito delle verifiche tecniche in corso.
Se la stessa Regione intenda prevedere una moratoria su qualsiasi ulteriore sviluppo dell’impianto o ampliamento dell’attività fino a quando non sarà accertata e documentata la piena conformità dell’insediamento alla DGR 498/2023 e al Reg. (CE) n. 889/2008, con particolare riferimento ai requisiti dell’allevamento biologico, alle superfici di pascolo, alle densità di allevamento e alla gestione dei reflui.
Se la Giunta intenda sollecitare formalmente ARPAE, AUSL della Romagna, Comune di Maiolo e gli uffici competenti regionali a procedere, ciascuno secondo le proprie competenze, con controlli ispettivi urgenti e approfonditi, verificando la
conformità delle strutture, delle modalità gestionali e delle emissioni odorigene, assicurando al territorio la massima trasparenza e tracciabilità delle verifiche.

Altre notizie