Indietro
menu
Ex Forlani demolizione a marzo

Nuovi uffici comunali e spazi universitari in centro: approvata acquisizione

In foto: via Dante-Aponia
via Dante-Aponia
di Redazione   
Tempo di lettura 3 min
Mar 23 Set 2025 12:25 ~ ultimo agg. 14:10
Tempo di lettura 3 min
La V Commissione consigliare del Comune di Rimini ha espresso parere favorevole all’acquisizione da parte dell’Amministrazione comunale di Rimini di una porzione di immobile di proprietà di Crédit Agricole in centro storico (in via Aponia, angolo Via Dante), da destinare a uffici comunali. L’operazione nasce su proposta e in accordo con UniRimini, che a sua volta acquisirà l’altra parte dell’edificio, così da ampliare i propri spazi a servizio degli studenti, del personale docente e amministrativo del polo riminese.
 
Nello specifico, il Comune di Rimini entrerà in possesso di parte dei locali presenti al piano terra e al primo piano, per un’estensione di 1.005 metri quadrati a fronte di un investimento di 1 milione di euro. UniRimini invece acquisirà una superficie di 1.309 mq circa, per 1.770.000 euro.
 
È un’operazione che ci permette di perseguire una doppia finalità – precisa l’assessore al patrimonio Francesco Bragagni – Da una parte consente all’Amministrazione comunale di entrare in possesso di spazi da destinare a uffici che rispondono all’esigenza di ottimizzare i costi per le locazioni e mettere a disposizione locali adatti e funzionali al nostro personale. Dall’altra diamo un ulteriore contributo al radicamento dell’Università a Rimini, che per via della crescita di iscritti e dell’offerta formativa necessita di più aule, uffici, laboratori. Si tratta per altro di un immobile in pieno centro, che comprende dotazioni di sosta, in un’area facilmente accessibile sia per i dipendenti comunali sia per i fruitori degli spazi universitari in virtù via della vicinanza alla stazione, al Metromare e alla ciclabile del parco Cervi. Oltretutto l’acquisizione avverrà ad un prezzo che, per il mercato attuale, può dirsi favorevole per locali che non necessitano di ristrutturazioni ma solo di una sistemazione, e dunque pronti ad essere utilizzati. Già da tempo – aggiunge l’assessore – il Comune di Rimini si sta facendo parte attiva per favorire l’incardinamento del polo universitario nel nostro territorio, nella consapevolezza del valore in termini di sviluppo sociale ed economico di cui essa è volano. Con questo atto proseguiamo in questa direzione, mettendo UniRimini e nelle condizioni di concretizzare questa acquisizione e dunque trovare nuovi spazi per crescere”.
 
La seduta di Commissione ha offerto anche l’occasione di fare il punto sull’intervento in corso nell’area ex Forlani, acquisita all’asta dall’Amministrazione Comunale nell’ottobre 2024 con l’intenzione di ricavare nuove dotazioni pubbliche, tra cui parcheggi, spazi verdi e uffici. “È un intervento articolato – precisa l’assessore Bragagni – In quanto si tratta di un’area che deve essere prima di tutto sottoposta a bonifica e messa in sicurezza, per poi procedere alla demolizione dell’immobile che si prevede possa realizzarsi per marzo 2026. Rappresenta comunque un intervento integrato nel complessivo piano di razionalizzazione e implementazione delle sedi comunali”.
 
Altre notizie