Natura, arte e cultura per la versione autunnale di Giardini d'Autore


Chi nel prossimo fine settimana (20 e 21 settembre) parteciperà a Giardini d’Autore avrà una certezza: l’autunno non è affatto la stagione in cui mettere da parte i guanti da giardinaggio e abbandonare il desiderio di avere terrazzi e cortili fioriti e rigogliosi. Vivaisti provenienti da tutta Italia si preparano a profumare la corte di Castel Sismondo, piazza Malatesta e l’Arena Francesca da Rimini con le loro installazioni botaniche. Tra le protagoniste indiscusse di questo periodo dell’anno le echinacee, le graminacee, le bacche ornamentali, ma anche dalie, ortensie, zucche, aceri, piante acquatiche e piante tropicali. Spazio anche alle proposte di artigiani, designer del verde e aziende agricole. Per chi ha voglia di sporcarsi le mani sono in programma laboratori di giardinaggio ma anche corsi di decorazione. Per i più piccoli torna lo spazio Giardini Kids, dove la natura diventa l’occasione per imparare. Questa edizione autunnale è accompagnata da una affascinante novità: sabato Giardini d’Autore, infatti, si tufferà nelle atmosfere regency con un evento firmato dal Club Sofà and Carpet di Jane Austen che, poi, domenica avrà una seconda giornata a Villa Lodi Fè di Riccione. Letture tratte da orgoglio e pregiudizio, il the delle cinque, danze d’epoca al teatro Galli e acconciature a tema faranno entrare nel mondo della romanziera inglese. Grazie alla collaborazione con l’Ufficio Pari Opportunità della Provincia e numerose associazioni del territorio ci saranno incontri e attività per promuovere il rispetto dell’ambiente e degli esseri vivente. Nel circuito della kermesse anche la mostra in corso Palazzi dell’Arte con le immagini di Marco Pesaresi e il giardino del Part, naturale appendice degli spazi dell’evento.