Morte Enzo Biagi. Il ricordo dell’ass. Ilaria Alpi e del sindaco di Riccione


Per la prima volta nella storia del ‘premio Ilaria Alpi’, due anni fa la giuria aveva infatti istituito un riconoscimento speciale alla carriera. La scelta era caduta su Enzo Biagi “per il suo lavoro, simbolo di integrità, cultura, approfondimento e passione”. “Il premio Ilaria Alpi – disse il giornalista bolognese durante la premiazione, che si svolse a Milano il 30 aprile 2005 – dà dignità a questo mestiere. Ilaria ha interpretato nel modo migliore un giornalismo che oggi rischia di scomparire, e ha cercato di vedere direttamente le cose che raccontava. Proprio per questo è morta, schiacciata da poteri forti che a volte ci è persino difficile immaginare. Ci sono creature che lasciano un lindore, un segno pulito intorno a loro, e Ilaria era una di queste. A volte basta un giusto tra una marea di miserabili per salvare tutta la nostra categoria”. L’Associazione Ilaria Alpi, insieme a Giorgio e Luciana Alpi, in una nota si dice “vicina ai familiari e con questo ricordo vuole rendere omaggio a Enzo Biagi, maestro di giornalismo, punto di riferimento per tutti i giornalisti per come ha svolto la professione”.
Commozione anche per il sindaco di Riccione Daniele Imola:
“Sono davvero orgoglioso di aver fatto incontrare nuovamente Riccione e Enzo Biagi”. Con queste parole il Sindaco Daniele Imola introduce il ricordo del giornalista appena scomparso.
Imola circa due anni fa accompagnò i genitori di Ilaria Alpi insieme all’Assessore alla Cultura Francesco Cavalli a Milano a consegnare l’omonimo premio alla carriera a Biagi. “Quel giorno nella sede della Provincia a Milano me lo ricorderò per molto tempo perché le parole da lui usate per ricordare Ilaria e come ha vissuto in prima persona questa delicatissima storia non le puoi sentire in nessuna Università. La sua commozione ha pervaso tutti e parlare durante la conferenza stampa successiva alla consegna del premio fu davvero difficile. E’ stato un vero maestro di libertà e troveremo il modo più adatto per ricordare il suo legame con Riccione”.