Indietro
menu
L'intervista

Monopattini, sharing in calo del 25%. Colpa dei caschi

In foto: in monopattino senza casco
in monopattino senza casco
di Andrea Polazzi   
Tempo di lettura 2 min
Gio 24 Lug 2025 10:09 ~ ultimo agg. 25 Lug 08:22
Tempo di lettura 2 min

Le nuove norme del codice della strada, con l'introduzione dell'obbligo del casco, hanno causato un calo del 25% degli affitti dei monopattini. I dati sono più accentuati nelle città dove i controlli sono più capillari. Ne abbiamo parlato con una delle società che gestisce lo sharing a Rimini, Michele Francione di Bit Mobility.

Con le nuove norme del codice della strada entrate in vigore ad inizio anno, c’era molto timore da parte delle aziende che si occupano di monopattini in sharing. Delle novità previste, assicurazione, targa e casco, solo quest’ultimo obbligo è entrato in vigore. Il mancato utilizzo e la relativa sanzione resta in capo all’utente ma per le società del settore l’impatto si è fatto sentire con un -25% medio di utenti a livello nazionale. Anche se il calo si è fatto sentire in maniera diversa da città a città in base al numero di sanzioni elevat. A Rimini controlli ad hoc non ci sono stati finora e, benchè non ci siano statistiche ufficiali, la sensazione (guardandosi intorno) è che siano ancora in tanti (privato o in sharing) a circolare senza casco

Intanto Assosharing, che rappresenta le aziende del settore, continua la sua battaglia per cercare di ottenere un passo indietro da parte del Governo: se per le biciclette elettriche, che vanno ben più veloci, non ci sono obblighi perchè per i monopattini si? La richiesta è quella di uniformare la situazione imponendo l'obbligo del casco solo in determinate situazioni. 

 

Altre notizie