Indietro
menu
il 4 e 5 ottobre

Monasteri aperti, Rimini protagonista con la Memoria Francescana

In foto: Tempio Malatestiana
Tempio Malatestiana
di Redazione   
Tempo di lettura 3 min
Ven 3 Ott 2025 12:32 ~ ultimo agg. 12:37
Tempo di lettura 3 min

Si inaugura questo weekend, sabato 4 e domenica 5 ottobre, la 7a edizione di "Monasteri Aperti Emilia Romagna 2025", l'evento dedicato al turismo slow, all'arte e alla spiritualità che coinvolge circa 60 iniziative esclusive in tutta la regione, lontano dai circuiti di massa e lungo i 22 Cammini del Circuito regionale.

Il progetto, promosso dalla Regione Emilia-Romagna, invita residenti e viaggiatori a vivere luoghi normalmente poco accessibili, scrigni di memoria e di bellezza, attraverso modalità originali e coinvolgenti: incontri con religiosi, passeggiate fra antiche pievi, escursioni verso santuari e luoghi di culto millenari, visite guidate con esperti, concerti di musica sacra e momenti di degustazione ispirati alla tradizione monastica.

Rimini si distingue con un calendario di appuntamenti dedicati al Cammino di San Francesco da Rimini a La Verna ed accoglie i visitatori con appuntamenti dedicati alla sua storia religiosa e alla memoria francescana, proponendo esperienze nei luoghi giubilari cittadini e sui colli circostanti, nell’anno del Giubileo della Speranza.

Sulle Tracce della Memoria Francescana: Tempio Malatestiano e Santuario della Misericordia

L'appuntamento in città è per domenica 5 ottobre con una speciale visita guidata ai luoghi giubilari custodi dei segni della memoria francescana. Il percorso prende il via alle ore 15:00 dalla maestosa Basilica Cattedrale di Santa Colomba, nota a tutti come Tempio Malatestiano, che fu chiesa francescana per ben cinque secoli. La visita sarà guidata dall'architetto Johnny Farabegoli, responsabile Ufficio beni culturali della Diocesi di Rimini e sarà incentrata sui segni e sulla memoria francescana custoditi all’interno del monumento, tra testimonianze medievali e interventi rinascimentali.

Da qui, alle ore 16, si prosegue alla scoperta del Santuario della Madonna della Misericordia, all'interno della Chiesa di Santa Chiara. Questo luogo di culto è celebre per custodire il dipinto della Madonna della Misericordia di Giuseppe Soleri, divenuto famoso nel 1850 per il presunto miracoloso movimento degli occhi della Vergine, evento che trasformò la chiesa in un santuario. La visita sarà guidata da d. Giuseppe Pandolfo, rettore del Santuario delle Madonna della Misericordia.

 

Santuario di Santa Maria delle Grazie: Storia, Arte e la "Madonna di Rimini"

Il secondo appuntamento è fissato per domenica 12 ottobre sul colle di Covignano, subito fuori la città di Rimini, dove si erge il Santuario francescano di Santa Maria delle Grazie. Sorto nel XIV secolo, nel luogo dove si narra che un pastorello, nel 1286, cercò di scolpire un'immagine della Madonna da un tronco, completata, secondo la tradizione, dagli angeli. Questo simulacro è oggi venerato a Venezia come la "Madonna di Rimini". Questo complesso è un gioiello di spiritualità e arte. Il ritrovo è alle ore 15:00 e la visita include:

-La Chiesa, ristrutturata nel Cinquecento, ospita sull'altare maggiore una mirabile Annunciazione del pittore umbro Ottavio Nelli (1425 ca.), molto venerata, come testimoniano i numerosi ex voto. Di notevole impatto è il suo soffitto in legno lavorato a forma di carena di nave.
ù

-La Via Crucisla chiesa è posta al culmine del suggestivo percorso, l’antica Via Crucis (originariamente seicentesca, poi rifatta dopo la guerra con opere dello scultore Elio Morri), che la rende di fatto la XV stazione.

-Il Museo delle missioni francescane: Il complesso ospita anche un piccolo museo dedicato alle missioni francescane nel mondo, incluso nel percorso di visita. La visita sarà guidata da d. Giuseppe Giovanelli, rettore del Santuario.


Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale: www.monasteriemiliaromagna.it

La partecipazione è a offerta libera, per info 328 9775408 (Associazione Cammini di Francesco in Emilia-Romagna)

Altre notizie
di Redazione
FOTO