Temperature autunnali
Mercoledì perturbato sulla Romagna, poi un miglioramento
In foto: il mare oggi

di Redazione

Mer 7 Ott 2020 11:27 ~ ultimo agg. 28 Mag 04:14
Oggi la Romagna è interessata dal passaggio di una nuova perturbazione, la quarta del mese di ottobre, che attraverso correnti occidentali più umidi ed instabili determineranno tra l’Emilia orientale e la Romagna un rapido peggioramento.
Questo fronte atlantico – spiega Roberto Nanni, Tecnico Meteorologo Certificato di AMPRO Associazione Meteo Professionisti , lascerà spazio già nel corso del pomeriggio ad un miglioramento, con schiarite sempre più ampie a partire da Ovest, per merito di un debole campo di alta pressione, che ci terrà compagnia almeno sino a venerdì con tempo stabile e perlopiù soleggiato.
Nel fine settimana la tregua del bel tempo sembra però interrompersi per il profilarsi di un vasto e più intenso sistema perturbato, che coinvolgerà con piogge e rovesci anche di forte intensità, dapprima i rilievi, ed in estensione tra domenica e lunedì su buona parte della Regione. Anche le temperature ne risentiranno, soprattutto nei valori massimi, in concomitanza con l’arrivo dei fenomeni più significativi e di aria progressivamente più fredda.
Mercoledì: al mattino e primo pomeriggio ampie schiarite sulle aree più occidentali, residui annuvolamenti sui settori centro-orientali, con coperture più consistenti sulla bassa Romagna. Probabilità di piogge tra il debole ed il moderato nella prima parte della giornata, alternate a pause asciutte più o meno lunghe. Tendenza all’attenuazione della nuvolosità e all’esaurimento delle piogge nel pomeriggio. Giovedì: sereno o quasi sereno, salvo possibili banchi di nebbia previsti al primo mattino sul ferrarese. In serata nuvolosità stratificata in arrivo a partire da ovest. Precipitazioni assenti.
Temperature: minime inizialmente in aumento, specie sui settori centro-orientali, con valori tra 13°C e 15°C nelle pianure interne e intorno a 16°-17°C sulla Romagna e lungo la fascia costiera; successivamente in diminuzione, comprese fra 9°C e 11°C nelle pianure interne, con valori inferiori nelle aree di aperta campagna e tra 12°C e 14°C lungo la fascia costiera. Massime in lieve aumento sui settori centro-occidentali, con valori di 22°-23°C; quasi stazionarie su quelli orientali e intorno a 19°-21°C. Venti: deboli, in prevalenza dai quadranti occidentali, con locali rinforzi al primo mattino sulla Romagna. Successivamente deboli variabili; a regime di brezza lungo le coste. Mare: poco mosso sotto costa e mosso al largo, con moto ondoso in attenuazione.
Altre notizie
di Redazione
Organizzata dal CAI
Un escursione sul colle di Covignano per ricordare la Liberazione
di Redazione
Previsto dal regolamento
Carenze orarie. La risposta dell'Ausl Romagna alla Uil: ricostruzione distorta
di Redazione
truffa ai danni dello stato
Falsi certificati per non andare a scuola, condannati insegnante e due medici
di Lamberto Abbati
cantiere quasi ultimato
Lavori di asfaltatura sulla SS16. Le alternative per non restare imbottigliati
di Redazione