Indietro
menu
Pezzi: norme senza senso

Marinai Salvataggio. Parla l'esperto: torrette a 300 metri? Troppi anche 150

In foto: Marinaio di Salvataggio in torretta
Marinaio di Salvataggio in torretta
di Redazione   
Tempo di lettura 1 min
Gio 14 Ago 2025 12:40 ~ ultimo agg. 13:40
Tempo di lettura 1 min

Torrette distanziate di 300 metri nell'ora di pranzo? Una norma senza senso. Dati alla mano, sono troppi anche 150.

A parlare è Dario Pezzini, coordinatore del gruppo "spiagge" dell'Osservatorio nazionale annegamento presso l'ISS. In un'intervista ad Icaro TV, spiega come la norma sia da rivedere anche perché nel resto d'Italia le torrette sono molto più ravvicinate (80 metri). Inoltre l'Emilia Romagna, che ha fatto scuola in tutto il Paese con i piani collettivi per il servizio di salvataggio, ha visto negli ultimi anni un aumento dei casi di annegamento: tra 2016 e 2021 sono stati 118, il numero più elevato in Italia. E non regge la giustificazione che si tratta della regione con i flussi turistici più elevati sulle spiagge. "Se ci sono più turisti - dice Pezzini - non si può ridurre il numero dei marinai di salvataggio che devono garantire la sicurezza. E' assurdo." Inoltre le statistiche evidenziano come la pausa pranzo presenti dei picchi dei casi di annegamento. Insomma, la mobilitazione dei salvataggio riminesi è più che giustificata secondo il coordinatore dell'Osservatorio nazionale: "se avessero deciso di ampliare il distanziamento in Versilia, altro che sciopero ci sarebbe stata la rivoluzione" conclude Pezzini. 



Altre notizie