in futuro più lecci
Maltempo a Rimini: 26 gli alberi caduti. Danni alla Casa del Volley
In foto: @Manuel Migliorini

di Redazione

Lun 25 Ago 2025 15:10 ~ ultimo agg. 19:35
ll violento nubifragio che ha interessato Rimini nella notte fra sabato e domenica, causato da un fenomeno meteorologico di straordinaria intensità, ha determinato complessivamente per l'Amministrazione Comunale 36 interventi di cui 26 per caduta degli alberi e 10 per manufatti stradali, pali della luce, cabine Enel e tombini. Oltre a questo sono stati registrati alcuni danni alla Casa del Volley per infiltrazioni nel sistema delle acque meteoriche, un allagamento al garage della Polizia Locale di Miramare e alcuni danni alla Scuola "Isola Blue" causati dalla caduta di un acero. È stato segnalato inoltre qualche ramo caduto alla scuola la Vela e alcune infiltrazioni in qualche edificio scolastico, che in queste ore si stanno già risolvendo.
Le situazioni di pericolo immediate sono state tutte risolte e messe in sicurezza attraverso il coordinamento di Polizia Locale e Anthea, che continuano il monitoraggio delle aree interessate. Anche l'allagamento dei sette sottopassi veicolari e due pedonali di ieri notte sono stati tutti risolti entro la mattinata di ieri, grazie al rapido intervento delle squadre operative.
Sono attualmente in corso alcuni interventi di completamento per la risoluzione definitiva di criticità residue, tra cui un ramo divelto in via Giuliani/Lagomaggio, due pali della luce caduti in via Ponchielli e via Casalecchio, il danneggiamento all'impianto semaforico SS72/Grotta Rossa e alcuni interventi dei Vigili del Fuoco per la messa in sicurezza di alberi danneggiati in via Zambianchi.
Sono state centinaia le segnalazioni gestite dalla centrale dei Vigili del Fuoco con 10 squadre operative e rinforzi da Forlì, 6 squadre della Protezione Civile Provinciale, attivazione della sala emergenza Gruppo Hera e 26 interventi coordinati dalla Polizia Locale nella prima fase dell’emergenza.
"Sulle scuole stiamo già intervenendo per essere tutti pronti per l'inizio di settembre - dichiara l’assessore ai Lavori Pubblici Mattia Morolli - mentre sulla Casa del Volley abbiamo in programma di andare in Giunta nel giro di breve per un progetto di sistemazione. La macchina dell'emergenza ha funzionato perfettamente e siamo riusciti a ripristinare la normalità in tempi record. Tutti i sottopassi sono stati liberati dall'acqua entro la mattinata di ieri e le situazioni di pericolo immediate sono state risolte grazie al coordinamento efficace tra le nostre squadre operative. Ora ci concentriamo sugli interventi definitivi per eliminare le ultime criticità residue e garantire la piena sicurezza dei cittadini".

La supercella marittima che ha colpito Rimini ha causato danni al patrimonio arboreo cittadino, che presenta diverse vulnerabilità alle condizioni meteorologiche estreme. L'evento di domenica mattina ha determinato la caduta di 26 alberi, di cui 3 pini localizzati in via Covignano, al parco della Ghirlandetta presso il Palacongressi e in viale Roma a Viserba nel parcheggio della COOP.
Questo episodio metereologico si aggiunge ai danni registrati nell'evento meteorologico di mercoledì precedente, quando erano caduti 20 alberi di cui 4 pini, due dei quali abbattuti preventivamente in via Ramusio e parco Briolini a causa dei gravi danneggiamenti subiti, mentre altri due in via Vespucci e parco Sirotti erano caduti spontaneamente.
Le squadre operative di Anthea e i Vigili del Fuoco hanno prontamente attivato le procedure di messa in sicurezza, procedendo alla rimozione degli alberi caduti e alla valutazione dello stato di stabilità degli esemplari danneggiati. Sono tuttora in corso interventi specialistici per la gestione di situazioni che richiedono particolare attenzione.
L'Amministrazione ha già definito strategie di riqualificazione del verde urbano orientate verso una maggiore resilienza e mitigazione climatica.
L'Amministrazione ha già definito strategie di riqualificazione del verde urbano orientate verso una maggiore resilienza e mitigazione climatica.
Il piano del verde comunale orienta le messe a dimora di nuovi alberi verso le specie più resistenti a eventi da cambiamento climatico e anche verso quelle più in grado di assorbire agenti inquinanti.
“Lungo il profilo costiero - precisa l’assessora all’ambiente Anna Montini - per future messe a dimora sostitutive di tipo sempreverde, si privilegerà la scelta del ‘leccio’ al posto del pino marittimo. La pianificazione futura, in generale, prevede anche la progressiva messa a dimora di altre varietà climaticamente appropriate come aceri e frassini. Questa strategia di diversificazione delle specie arboree mira quindi a incrementare la resistenza del patrimonio verde agli eventi meteorologici estremi, mantenendo al contempo le caratteristiche estetiche e funzionali del verde urbano e costiero.”
Altre notizie
per otto comuni
Maltempo del 24 agosto, dichiarato lo stato di crisi regionale
di Redazione
di Redazione
chiesto presidio fisso
Furto con spaccata al ristorante, la rabbia dei negozianti di piazza Malatesta
di Lamberto Abbati
soluzioni al sovraffollamento
Dehor e ampliamento. Il futuro del Pronto Soccorso di Rimini
di Redazione
subito dopo un furto
Rubavano catalizzatori da auto in sosta. Fermati due ladri
di Redazione